Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola unigenito è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: u-ni-gè-ni-to. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con unigenito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per unigenito |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: unigenita, unigenite, unigeniti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: unii, unito, unge, ungi, ungo, unni, unno, unto, genio. |
Parole con "unigenito" |
Iniziano con "unigenito": unigenitoriale, unigenitoriali. |
Parole contenute in "unigenito" |
ito, uni, geni. Contenute all'inverso: gin. |
Incastri |
Si può ottenere da unito e geni (UNIgeniTO). |
Lucchetti |
Usando "unigenito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * genitore = unire. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "unigenito" si può ottenere dalle seguenti coppie: riunì/genitori. |
Usando "unigenito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: genitori * = riunì; * riunì = genitori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "unigenito" si può ottenere dalle seguenti coppie: unire/genitore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Noiosa uniformità di suono, Fa parte di alcune uniformi, Indossa l'uniforme, Unione primitiva di famiglie, Materia prima per uniformi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Unigenito - Agg. e poi Sost. Figliuolo unico. Unigenitus, in Tert. e S. Agost.
2. Per antonomasia dicesi del Figliuolo di Dio. T. Porta il Di, ma soffre ancora il Da, per la sua natura di participio. Unigenito dal Padre. G. V. 11. 2. 11. (C) Questo fu sopra natura e per grazia di Dio, acciocchè di quello nascesse il suo popolo, e il suo unigenito figliuolo Gesù Cristo. Pass. 257. Imperocchè l'unigenito Figliuolo di Dio prese la forma della nostra infermità. Fr. Jac. Tod. 3. 5. 6. O volontà divina, O Padre, che pensasti, Quando il tuo Unigenito incarnasti? Cavalc. Esp. Simb. 2. 216. (M.) Egli secondo la divinità, lo qual era unigenito a Dio, diventando uomo e nascendo di femmina, ha fatti li suoi fedeli suoi fratelli e coeredi. [G.M.] Segner. Crist. instr. 2. 5. 11. Quell'Unigenito che fin ab eterno fu nel seno del Padre. E 3. 15. 17. L'Unigenito del Padre Eterno, il nostro Redentore Gesù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: uniformò, uniformo, uniformologia, uniformologie, unigenita, unigenite, unigeniti « unigenito » unigenitoriale, unigenitoriali, unii, unilabiata, unilabiate, unilabiati, unilabiato |
Parole di nove lettere: unigenita, unigenite, unigeniti « unigenito » unilatera, unilatere, unilateri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accanito, bananito, granito, stranito, ringiovanito, svanito, benito « unigenito (otineginu) » congenito, secondogenito, primogenito, ultimogenito, quintogenito, quartogenito, sestogenito |
Indice parole che: iniziano con U, con UN, parole che iniziano con UNI, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |