Forma di un Aggettivo |
"giuridiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo giuridico. |
Informazioni di base |
La parola giuridiche è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: giu-rì-di-che. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giuridiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «Sono in mezzo a gravi fatiche giuridiche e non ho il tempo materiale per dare sfogo ad alcun mio sentimento; ma tu, che oramai mi conosci, puoi sola comprendere quanto soffro. La tua lettera giunge provvidenziale e viene a salvarmi dal male ch'io stesso m'ero fatto per la mia cieca fede. È tutto un romanzo che nessuno conosce e di cui io sono la vittima. Tu sola, forse, lo hai presentito; tu sola hai diritto di conoscerlo, e sarà il mio maggior castigo l'obbligo che m'impongo di confidarlo a te. Lo faccio con l'animo puro, come l'avrei fatto alla mia stessa, santissima madre.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giuridiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudice, giri, guidi, guide, gridi, gride, iridiche, iridi, iride, uriche, urie, ridice, ride, dice. |
Parole con "giuridiche" |
Finiscono con "giuridiche": metagiuridiche, antigiuridiche. |
Parole contenute in "giuridiche" |
che, giù, idi, uri, ridi, giuri. Contenute all'inverso: dir, cidì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giuridiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: giuridica/cache, giuridici/ciche, giuridico/ohe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giuridiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: giuridici/hei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Che dà facoltà di procedere giuridicamente, Regola i rapporti giuridici fra lo Stato e i cittadini, Ha personalità giuridica, La decisione della giuria, Il complesso degli organi che esercitano le funzioni giurisdizionali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giurì, giuri, giuria, giuriamo, giuriate, giuridica, giuridicamente « giuridiche » giuridici, giuridicità, giuridico, giurino, giurisdizionale, giurisdizionali, giurisdizionalista |
Parole di dieci lettere: giureremmo, giurereste, giureresti « giuridiche » giuseppina, giusquiami, giusquiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): metalloidiche, paraboloidiche, lipidiche, ipolipidiche, idrolipidiche, veridiche, iridiche « giuridiche (ehcidiruig) » metagiuridiche, antigiuridiche, chassidiche, epossidiche, perossidiche, fatidiche, nucleotidiche |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |