Informazioni di base |
La parola giudicami è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giudicami per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): La voce dell'organo accompagnò la recitazione del Salmo; un supplice ardore, uno slancio di tutta l'anima sulle ali della speranza; poi queruli gridi soffocati di dolore e di rimorso, la prostrazione, l'abbattimento; e poi ancora il richiamo potente della fede sicura, squilli di gloria trionfale. «Giudicami, Signore, e scerni la causa mia da quella della gente non santa.... Poiché tu sei, Dio, mia fortezza, come mai m'allontani da te?... Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Ebbene quel debito mi pesava sul cuore e sono venuta qui a pagarlo, salvando te e lui. Ora giudicami, Teresita d'Alcazar. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudicami |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudicati, giudicavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: giudicai. Altri scarti con resto non consecutivo: giudici, giuda, guai, udii, dici, dami. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giudicarmi. |
Parole contenute in "giudicami" |
ami, giù, udì, dica, giudica. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudicami" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicano/nomi, giudicare/remi, giudicasti/stimi, giudicate/temi, giudicato/tomi. |
Usando "giudicami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pregiudica * = premi; * mino = giudicano; * mire = giudicare; * amiate = giudicate; * miti = giudicati; * mito = giudicato; * mimmo = giudicammo; * mirti = giudicarti; * miste = giudicaste; * misti = giudicasti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giudicami" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigiudica/miri. |
Usando "giudicami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: miri * = rigiudica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giudicami" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicate/amiate, giudicano/mino, giudicare/mire, giudicarti/mirti, giudicaste/miste, giudicasti/misti, giudicate/mite, giudicati/miti, giudicato/mito. |
Usando "giudicami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giudicammo = mimmo; * giudicate = amiate; * giudice = camice; * giudici = camici; * nomi = giudicano; * remi = giudicare; * temi = giudicate; * tomi = giudicato; rimi * = rigiudica; * stimi = giudicasti; premi * = pregiudica. |
Sciarade incatenate |
La parola "giudicami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giudica+ami. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si seguono giudicando, Così si giudica un prezzo su cui è stato effettuato un vantaggioso sconto, La Laguna con Burano e la Giudecca, Comprende Samaria, Galilea e Giudea, Si riuniscono in particolari collegi giudicanti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giudee, giudei, giudeo, giudica, giudicabile, giudicabili, giudicai « giudicami » giudicammo, giudicando, giudicandoci, giudicandola, giudicandole, giudicandolo, giudicandomi |
Parole di nove lettere: giudaismi, giudaismo, giudecche « giudicami » giudicano, giudicare, giudicata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mutuli, ovuli, lapislazzuli, gorgozzuli, ami, corbami, broccami « giudicami (imaciduig) » bulicami, brulicami, comunicami, ricami, cascami, frascami, dami |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |