Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dino, fino, gina, giro, kino, lino, mino, pino, sino, tino, vino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cina, cine, dina, dine, fina, fine, fini, finì, kina, king, kini, lina, lini, link, mina, mine, mini, pina, pini, ring, tina, tini, vini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gin. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: giano. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aoni, coni, doni, eoni, foni, ioni, noni, poni, toni. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: inox. |
Parole con "gino" |
Iniziano con "gino": ginoide, ginoidi, ginocchi, ginofori, ginoforo, ginocchia, ginocchio, ginocchini, ginocchino, ginogenesi, ginolatria, ginolatrie, ginocchiata, ginocchiate, ginocchiera, ginocchiere, ginocchione, ginocchioni, ginocchielli, ginocchiello, ginocchietti, ginocchietto. |
Finiscono con "gino": argino, arginò, bigino, cugino, pigino, adagino, elogino, foggino, forgino, fregino, ipogino, luigino, mangino, origino, originò, plagino, poggino, reggino, saggino, spagino, aleggino, emargino, emarginò, immagino, immaginò, impagino, impaginò, indugino, misogino, omaggino, ... |
Contengono "gino": anginosa, anginose, anginosi, anginoso, paginona, paginone, paginoni, rugginosa, rugginose, rugginosi, rugginoso, verginona, verginone, caliginosa, caliginose, caliginosi, caliginoso, immaginosa, immaginose, immaginosi, immaginoso, inginocchi, lanuginosa, lanuginose, lanuginosi, lanuginoso, oleaginosa, oleaginose, oleaginosi, oleaginoso, ... |
»» Vedi parole che contengono gino per la lista completa |
Parole contenute in "gino" |
gin. |
Incastri |
Inserito nella parola ansa dà ANginoSA; in anse dà ANginoSE; in ansi dà ANginoSI; in anso dà ANginoSO; in pane dà PAginoNE; in pani dà PAginoNI. |
Inserendo al suo interno oca si ha GIocaNO; con uri si ha GIuriNO; con ardi si ha GIardiNO; con gill si ha GINgillO; con nasi si ha GINnasiO; con orda si ha GIordaNO; con raro si ha GIraroNO; con unga si ha GIungaNO; con ungo si ha GIungoNO; con unta si ha GIuntaNO; con unti si ha GIuntiNO; con occhi si ha GINocchiO; con orgia si ha GIorgiaNO; con retti si ha GIrettiNO; con nocchi si ha GInocchiNO; con ungeva si ha GIungevaNO; con rotondi si ha GIrotondiNO; con ocherella si ha GIocherellaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gino" si può ottenere dalle seguenti coppie: già/ano, giaci/acino, giallacci/allaccino, giallaccia/allacciano, gialle/alleno, gialletta/allettano, gialletti/allettino, gialligna/allignano, gialligni/allignino, giammai/ammaino, giara/arano, giarda/ardano, giare/areno, giorni/ornino, giotto/ottono, giovi/ovino, girondini/rondinino, gitaccia/tacciano, gitanti/tantino, giù/uno, giunga/ungano... |
Usando "gino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dogi * = dono; * nori = giri; * nota = gita; * note = gite; ligi * = lino; magi * = mano; mogi * = mono; pigi * = pino; ungi * = unno; vagì * = vano; forgi * = forno; fregi * = freno; leggi * = legno; plagi * = plano; porgi * = porno; raggi * = ragno; reggi * = regno; seggi * = segno; tergi * = terno; albagi * = albano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gino" si può ottenere dalle seguenti coppie: giare/erano, gira/arno, giro/orno, girotta/attorno, giuda/aduno, giungo/ognuno. |
Usando "gino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = gita; * onte = gite; * ontani = gitani; * ontano = gitano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "gino" si può ottenere dalle seguenti coppie: belgi/nobel, dogi/nodo, ligi/noli, magi/noma, stragi/nostra, strigi/nostri, vagì/nova. |
Usando "gino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodo * = dogi; noli * = ligi; noma * = magi; * dogi = nodo; * ligi = noli; * magi = noma; * vagì = nova; nova * = vagì; nobel * = belgi; * belgi = nobel; * stragi = nostra; * strigi = nostri; nostra * = stragi; nostri * = strigi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gino" si può ottenere dalle seguenti coppie: giri/nori, gita/nota, gitano/notano, gitante/notante, gitanti/notanti, gite/note, giterella/noterella, giterelle/noterelle, gittata/nottata, gittate/nottate. |
Usando "gino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dono * = dogi; mano * = magi; mono * = mogi; unno * = ungi; vano * = vagì; forno * = forgi; freno * = fregi; * arano = giara; * areno = giare; * urano = giura; legno * = leggi; plano * = plagi; porno * = porgi; ragno * = raggi; regno * = reggi; segno * = seggi; terno * = tergi; albano * = albagi; * alleno = gialle; * ardano = giarda; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gino" (*) con un'altra parola si può ottenere: ah * = aghino; aro * = agirono; ava * = agivano; * hai = ghiaino; * une = giunone; * uni = giunoni; * udì = guidino; neh * = neghino; pia * = pigiano; pil * = piglino; sua * = sguaino; tir * = tigrino; agra * = aggirano; agri * = aggirino; asco * = agiscono; cala * = cagliano; dita * = digitano; diti * = digitino; foga * = foggiano; fora * = forgiano; ... |