Forma verbale |
Adagino è una forma del verbo adagiare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di adagiare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola adagino è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adagino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Era il segnale: Renzo lo sentì, fece coraggio a Lucia, con una stretta di braccio; e tutt'e due, in punta di piedi, vennero avanti, rasentando il muro, zitti zitti; arrivarono all'uscio, lo spinsero adagino adagino; cheti e chinati, entraron nell'andito, dov'erano i due fratelli ad aspettarli. L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — Sarà servita, non dubiti. Oh, senta.... se per caso, più tardi, il signor Rocco.... e anche lei.... la cesta è qui, nella saletta.... dico, se per caso.... Io non ho affatto appetito. Mi creda, signora mia: ho come una pietra qui, su la bocca dello stomaco. Sono molto sensibile.... Basta, la saluto. Chiamo adagino adagino Fifo e ce ne andiamo. Coraggio, e la saluto. La biondina di Marco Praga (1893): Il cavalluccio sfiancato della vettura da piazza trotterellava adagino. E il tragitto era lungo. Ad un tratto, un dubbio doloroso assalse Giacomo: che la vendetta così dolcemente feroce che meditava potesse sfuggirgli di mano. Infatti: Adelina entrata in istudio, e scorto il banchiere, poteva aver supposto e temuto che il banchiere a sua volta avesse riconosciuta lei. Poi, c'era il suo ritratto in istudio che Dumenville avrebbe potuto osservare.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adagino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: adagio. Altri scarti con resto non consecutivo: agio, daino, dino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: adagiano. |
Parole con "adagino" |
Finiscono con "adagino": riadagino. |
Parole contenute in "adagino" |
ada, agi, gin, gino, adagi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha ADAGIaroNO; con ava si ha ADAGIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adagino" si può ottenere dalle seguenti coppie: adagia/ano, adagiare/areno, adagiarmi/armino, adagiato/atono. |
Usando "adagino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: biada * = bigino; piada * = pigino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adagino" si può ottenere dalle seguenti coppie: adagiare/erano, adagiarono/onorano, adagiassi/issano, adagiate/etano, adagiavi/ivano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adagino" si può ottenere dalle seguenti coppie: riadagi/nori. |
Usando "adagino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riadagi = nori; nori * = riadagi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "adagino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bigino * = biada; pigino * = piada; * areno = adagiare; * atono = adagiato. |
Sciarade e composizione |
"adagino" è formata da: ada+gino. |
Sciarade incatenate |
La parola "adagino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: adagi+gino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adagino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: agio/dan. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo strumento solista di un celebre Adagio di A. Marcello, Si dice dei tempi adamitici, Prende il sole in costume adamitico, Quello in memory foam si adatta al corpo, Il gruppo di una specie animale che dimostra particolari adattamenti all'ambiente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Adagio, Lentamente, Adagio adagio, Piano, Pian piano, Adagino, Sommessamente, Bel bello - Sono tutti modi che significano lentezza nell'operare, nel parlare, nel muoversi. - Adagio si dice di tutte e tre le cose: Cammina adagio, Lavora adagio, Parla adagio; e si dice pure Adagino, quasi a modo di superlativo. - Bel bello, si dice più specialmente del camminare; e accenna anche maggior lentezza, ma non abituale. - «Parto alle sei, e così bel bello arrivo a casa alle otto.» - Si dice anche del parlare e dell'operare, ma con qualche ironia. - Lentamente, si riferisce al solo operare - Piano si riferisce al parlare e al camminare; ma, parlandosi del camminare, viene a dire non solo lentezza, ma il camminare in modo che non si senta romore di passi, e a modo di superlativo Pianino o Pian pianino. - Sommessamente si usa solo rispetto al parlare. - «Parlavano sommessamente per non disturbarlo.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bel bello, Adagio, Adagio adagio, Piano, Pian piano, Adagino, Pianino, Pian pianino - Bel bello, vale di o con buona grazia; adagio è contrario a presto; piano è l'opposto di forte: inoltrarsi bel bello, andare adagio, parlar piano. Adagio adagio indica lentezza sì, ma una certa costanza e persistenza nel proposito; pian piano indica una certa avvertenza nel fare; adagino dicesi a modo di correttivo a chi precipita; pianino può dirsi e del moto e del suono; pian pianino, e del muoversi e dell'andare e del fare qualche operazione o dolorosa o di difficile riuscita, e per cui vi voglia minuta attenzione. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adagiato, adagiava, adagiavamo, adagiavano, adagiavate, adagiavi, adagiavo « adagino » adagio, adagiò, adalberto, adamante, adamanti, adamantina, adamantine |
Parole di sette lettere: adagerà, adagerò, adagiai « adagino » adattai, addendi, addendo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): portofino, perfino, superfino, gufino, stufino, gino, bambagino « adagino (onigada) » riadagino, plagino, immagino, immaginò, impagino, impaginò, rimpagino |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |