Note |
Il significato letterale di genia è: stirpe, progenie, razza, specie; può essere riferito a un complesso di persone o animali o cose, appartenenti alla stessa famiglia o specie o qualità.
Nel linguaggio comune, questo termine è utilizzato soltanto in senso offensivo per definire un insieme di persone malvagie, di gentaglia, ad esempio "una genia di ladri", "una genia d'imbroglioni". Si presume che l'origine del nome derivi dal greco geneà che significa origine, razza. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola genia è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ge-nì-a. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con genia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Benché si cercasse di dare le spalle al mare e di andare verso i monti, la scogliera riappariva ogni tanto, e il mare non si allontanava mai. Ora Genia, chinandosi su uno scoglio per staccare una conchiglia, aveva fatto un magnifico capitombolo e s'era ferita alla fronte. Povera piccina! La disgrazia la perseguitava e lei certo non aveva la dote di rassegnazione, perché si mise nuovamente a strillare e piangere. Carthago di Franco Forte (2009): Publio si voltò a guardarlo, accigliato. Sapeva che i galli erano un popolo fiero e bellicoso, che Roma era riuscita a domare con difficoltà e che, nonostante l'inferiorità militare e l'incapacità di aggregare tutte le diverse tribù che ne componevano la genia in un unico fronte compatto, non mancavano mai di compiere atti dì ribellione, rischiando la vita e lo sterminio anche solo per il gusto di dimostrare il proprio valore in combattimento. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Per quanto al signore paresse degradarsi scendendo a condizioni con siffatta genia, pure, struggendosi di venirne a capo, non esitò a rispondere: — Si, sì: prometto in faccia a Dio e a tutta questa brava gente». Allora fu abbassato il ponte. I quattro bravi di don Alessandro precedettero: egli e la sposa, che mai non se gli partì dal fianco, tennero dietro a cavallo: ma fu impossibile impedire che alcuni dei galuppi più arditi, sguisciando fra le gambe dei cavalli, non entrassero nel cortile e dietro a loro tutto il popolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per genia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: genie, genio, genoa, nenia, tenia, venia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: denim, lenii, nenie, renii, renio, tenie, venie, venir, zenit. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: geni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: genica. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: faine. |
Parole con "genia" |
Iniziano con "genia": geniale, geniali, geniacce, geniacci, geniaccia, geniaccio, genialata, genialate, genialità, genialone, genialoni, genialoide, genialoidi, genialotti, genialotto, genialmente. |
Finiscono con "genia": eugenia, biogenia, criogenia, fonogenia, fotogenia, lisogenia, telegenia, primigenia, embriogenia, orittogenia, disontogenia. |
Contengono "genia": congeniale, congeniali, ermogeniana, ermogeniane, ermogeniani, ermogeniano, idrogeniamo, idrogeniate, ossigeniamo, ossigeniate, congenialità, deidrogeniamo, deidrogeniate, congenialmente. |
»» Vedi parole che contengono genia per la lista completa |
Parole contenute in "genia" |
geni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "genia" si può ottenere dalle seguenti coppie: geco/conia, gelivo/livonia, gema/mania, gemi/minia, gene/nenia, genova/ovaia. |
Usando "genia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: erge * = ernia; * iati = genti; * aeri = genieri; strage * = strania. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "genia" si può ottenere dalle seguenti coppie: garage/niagara. |
Usando "genia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: niagara * = garage; aero * = erogeni; * garage = niagara; afono * = fonogeni; arino * = rinogeni; azimo * = zimogeni; aprimi * = primigeni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "genia" si può ottenere dalle seguenti coppie: genti/iati. |
Usando "genia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ernia * = erge; * conia = geco; * mania = gema; * minia = gemi; gene * = nenia; * livonia = gelivo; * ovaia = genova; strania * = strage; * alea = geniale; * talea = genitale. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "genia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * un = genuina; * mimo = geminiamo; * mite = geminiate; * ermo = generiamo; * erte = generiate; * lode = glenoidea; * colta = genicolata; * colte = genicolate; * colti = genicolati; * colto = genicolato; inerte * = ingeneriate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I geni del Dna che possono essere dominanti o recessivi, Il prurito alle gengive per lo spuntare dei denti, Fastidiosa infiammazione gengivale, Lo serra la gengiva, Capriccioso... con un briciolo di genialità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Genia, Schiatta, Razza - Genia è voce dispregiativa, e accenna a moltitudine di gente di vile condizione e di vituperosa origine. - Schiatta indica la origine; ma è anch'essa tanto o quanto dispregiativa. - Razza è più che altro delle bestie; e detto degli uomini, ha pur essa del dispregiativo. Le parole nobili sono Stirpe, Prosapia, Lignaggio, che si vedranno altrove. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Genia, Gentaccia, Gentame, Gentaglia, Canaglia, Marmaglia - «Genìa, sempre ha mal senso: gentaglia, non tanto: vale infima plebe, ma non gente cattiva o spregevole, come genìa. Gentaccia è peggio: esprime non tanto vil condizione, quanto perversità. Gentame è men comune, e meno dispregiativo. Gentaglia si può talvolta applicare a poche persone; non così l'altro. Canaglia, da cane, più di tutti; vale gente vilmente cattiva». Romani.
Marmaglia dice piuttosto gente di poco conto, che gente cattiva; dicendo marmaglia intendesi anche una certa moltitudine affollata o sparsa. Gentaccia, gente cattiva; gentame, gente di poco conto; gentaglia, gente di diversi ceti e professioni, ma delle inferiori della società; canaglia, gente malefica, malvagia; marmaglia, confusione di gente di poco conto, e di ragazzi in ispecie; dal quale vocabolo venne forse il marmot dei Francesi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Genia - [T.] S. f. Generazione di pers. di cui vogliansi notare le più o men triste qualità, più mor. che soc. T. In Lucif. di Cagliari Generamen e Genimen. E la desin. in ia ha qui del dispr. Progenie ha sempre senso migliore, ma men com. = Lib. Viagg. (C) Sta' cheto, e non parlar più, perocchè nella mia schiatta n'ha più (ce n'è) che nella tua genía.
† F. V. 11. 101. (C) Ser Vanni Botticella, anticamente per genía di beccaio, s'offerse di prendere quel carico. 2. Siccome Generazione son anco le persone generate; così Genía. Bern. Orl. 2. 22. 9. (C) Soridan… signoreggia tutta l'Esperia, Ch'è tanto in là, che quasi è fuor del mondo: E pure è nera ancor la sua genía. Lib. Viagg. Vi diròe di molte provincie, diversi paesi e isole che si truovano, e di molte geníe di genti e fiere. T. Prov. Tosc. 217. (Di certi paesi, dopo averli nominati) Son la peggio genía che Cristo stampi. – Certi gentiluomini che reputano tutti genía, farebbero dire: La genía de' patrizi. 3. Siccome Generazione, anco pers. non della medesima schiatta, ma che, per alcuna qualità comune, riguardansi come formanti famiglia. Lasc. Mostr. st. 3. (C) Ciurma, gente, o genía simile a questa Non fu giammai cantata in versi o in prosa. T. I letterati sono una certa genía… = Ass. Morg. 20. 114. (C) Non son guerrier' costor', ma son genía. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gengivali, gengivari, gengivario, gengive, gengivite, gengiviti, geni « genia » geniacce, geniacci, geniaccia, geniaccio, genialata, genialate, geniale |
Parole di cinque lettere: gemmi, gemmò, gemmo « genia » genie, genio, genoa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ampelotecnia, zootecnia, sarracenia, cecenia, adenia, linfadenia, gardenia « genia (aineg) » telegenia, primigenia, biogenia, embriogenia, criogenia, fonogenia, lisogenia |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |