Forma verbale |
Gemente è una forma del verbo gemere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di gemere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Gemellereste, Gemellerete « * » Gemere, Gemerebbe] |
Informazioni di base |
La parola gemente è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gemente per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): — Ci siamo guardati, Simone, e subito io ho cinto la benda per venire da te. Le tue sorelle e tuo padre sono sorvegliati; e tutti della giustizia li conoscono: se partiva uno di loro veniva seguito e si scopriva il tuo rifugio. Di me tutti hanno dimenticato il viso, poiché da molti anni, tu lo sai, non uscivo di casa.... Da molti anni.... da quando tu sei partito.... E così son venuta, poiché toccava a me vederti: ed eccoti qui.... insanguinato e senza sensi e gemente come quando sei nato. Anima sola di Neera (1895): Ho in mente una strada piena di sole e di polvere; una gran folla accalcata, un pigiarsi di corpi, di voci, di risa, tutto quell'insieme meccanico e animalesco che mi rende così avversa alle riunioni del popolo — ed io fragile fanciulla, vivente di sogni, travolta, urtata, offesa e ferita — e muta — e gemente nell'anima, mentre le mie compagne mi beffavano: e tutto intorno fin dove l'occhio arrivava, fin dove l'orecchio poteva cogliere un suono e la mente un pensiero, tutta una turba sorgente contro di me, contro i miei ideali più accarezzati e più occulti, un grido brutale che usciva da mille petti: tu sei sola! Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «— No! no! — gridò il mio cuore gemente, — no!... ch'egli viva! ch'egli sia felice!... io non potrò mai essergli grata abbastanza dei giorni che mi ha dato, dei sacrifizii che ha avuto la bontà d'imporsi per me!... Ch'egli sia felice... anche con un'altra!... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gemente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: demente, gementi, gemeste, gemette, gerente, semente, temente. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cementa, cementi, cemento, cementò, dementi, memento, sementa, sementi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: gemete. Altri scarti con resto non consecutivo: gente, gene, mene, mete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: gremente. |
Parole contenute in "gemente" |
ente, geme, mente. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lida si ha GElidaMENTE; con rand si ha GrandEMENTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gemente" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemerà/meramente, genetta/nettamente, gemesti/stinte, gemevi/vinte, gemendo/dote. |
Usando "gemente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentente = gente; esige * = esimente; dirige * = dirimente; redige * = redimente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gemente" si può ottenere dalle seguenti coppie: gemma/amente. |
Cerniere |
Usando "gemente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: emana * = management. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gemente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esimente * = esige; dirimente * = dirige; * meramente = gemerà; * vinte = gemevi; redimente * = redige; * dote = gemendo; * stinte = gemesti; * nettamente = genetta; gemerà * = meramente. |
Sciarade incatenate |
La parola "gemente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: geme+ente, geme+mente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gemente" (*) con un'altra parola si può ottenere: * enrica = genericamente; mantica * = magneticamente; fotonica * = fotogenicamente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il mitologico gemello di Castore, Un mese da Gemelli, Gemeva nelle tipografie, La fine delle gemelle, La gemma in cima al ramo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gemente - Part. pres. di GEMERE. Che geme, Che stilla. Tes. Br. 3. 5. (C) E che l'acqua non sia salsa nè amara, e che non sia umida nè gemente, o piena di rena, nè sia in oscura valle troppo pendente.
2. E nel signif. del § 7 di Gemere. Segner. Mann. Dic. 24. 1. (M.) Nel vederlo ora giacer sopra una mangiatoja nudo, gelato, gemente, lo sdegneranno. T. Gemente sotto il giogo. – Voce gemente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: gemellipare, gemellò, gemello, gemellologia, gemellologie, gememmo, gemendo « gemente » gementi, gemerà, gemerai, gemeranno, gemere, gemerebbe, gemerebbero |
Parole di sette lettere: gemello, gememmo, gemendo « gemente » gementi, gemerai, gemerei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demente, grandemente, prodemente, concordemente, discordemente, rudemente, veemente « gemente (etnemeg) » temporalemente, clemente, inclemente, follemente, mollemente, sublimemente, longanimemente |
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GEM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |