Forma verbale |
Fumante è una forma del verbo fumare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di fumare. |
Aggettivo |
Fumante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: fumante (femminile singolare); fumanti (maschile plurale); fumanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fumante (bollente, caldo, fumoso, scottante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola fumante è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fu-màn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fumante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Era iniziato un orribile banchetto durato tre giorni. Padre Caspar, malato, aveva seguito tutto col cannocchiale, e senza poter far nulla. Di quell'equipaggio era stata fatta carne da macello: Caspar li aveva visti dapprima denudare (con urla di gioia dei selvaggi che si spartivano oggetti e abiti), poi smembrare, poi cuocere, e infine sbocconcellare con gran calma, tra sorsi di una bevanda fumante e alcuni canti che sarebbero apparsi a chiunque pacifici, se non avessero fatto seguito a quella sciagurata kermesse. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Gli otto uomini, armatisi di giganteschi mestoli, cominciarono a rovesciare il liquido fumante contenuto nelle caldaie. Urla orribili, strazianti, s'alzarono tosto alla base della cinta. I dayachi, spaventosamente ustionati dal caucciù bollente che veniva gettato dall'alto della cinta e senza alcuna economia, si erano scagliati come pazzi in mezzo alle piante, fuggendo a precipizio. L'edera di Grazia Deledda (1920): Un uomo grosso e tarchiato, con una abbondante barba rossastra, entrava in quel momento nella stanza del pane. Teneva in mano una fetta di carne bollita, fumante, e un coltello a serramanico: e ogni tanto strappava un boccone coi denti, e se qualche tendine resisteva lo tagliava col coltello, senza toglier la carne di bocca, e masticava con avidità, mentre i suoi occhi d'un cupo turchino, luminosi e freddi, esprimevano una voluttà ferina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fumante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fugante, fumanti, fumaste, zumante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: zumanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fumate. Altri scarti con resto non consecutivo: fumé, fune, fute, fante, fate, umane, unte, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfumante. |
Parole con "fumante" |
Finiscono con "fumante": sfumante, rifumante, profumante. |
Parole contenute in "fumante" |
ante, fuma, mante. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fumante" si può ottenere dalle seguenti coppie: fumi/mimante, furia/riamante, fusti/stimante, fumasti/stinte, fumata/tante, fumati/tinte, fumato/tonte, fumavi/vinte, fumando/dote. |
Usando "fumante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * manteco = fuco; * mantechi = fuchi; * mantenga = funga; * mantengo = fungo; profuma * = pronte; * manteneste = funeste; * mantenesti = funesti; * mantengano = fungano; * mantengono = fungono. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "fumante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciuf * = cimante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fumante" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuchi/mantechi, fuco/manteco, funeste/manteneste, funesti/mantenesti, funga/mantenga, fungano/mantengano, fungo/mantengo, fungono/mantengono. |
Usando "fumante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riamante = furia; * stimante = fusti; * tinte = fumati; * tonte = fumato; * vinte = fumavi; * dote = fumando; * stinte = fumasti; pronte * = profuma. |
Sciarade incatenate |
La parola "fumante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fuma+ante, fuma+mante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fumante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fune/mat. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fumano più d'inverno, Indaga... fumando la pipa, Lo si vede spesso fumare da Taormina, Libera la canna fumaria, Stordisce chi lo fuma. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fumante - e † FUMMANTE. Part. pres. di FUMARE, ecc. Che fuma. Cr. 2. 16. 4. (C) Gli arbori delle selve in molto gran profondo drizzano le radici, dove è il caldo fumante per lo costrignimento della crosta della terra. Amet. 76. Alquanto fummante. Bern. Orl. 2. 31. 62. Sciolgo il collo fumante, e levo il morso. T. Virg. Aequum fumantia solvere colla. Al. Manz. E dietro a lui la furia Dei corridor' fumanti.
T. Cenere ancora fumante; Macerie fumanti, per incendio recente. Dicesi trasl. di recente rovina di città e nazioni; rovina tuttavia terribile e minacciosa. 2. E per simil. Carl. Svin. 7. (Mt.) E de' fumanti vini Sta intorno a' tini. 3. Fig. T. Non in senso di lode e sovente fam. di cel. Fumante di rabbia. 4. † E a modo di Sost. Per Fuoco, in signif. di Famiglia. M. V. 2. 4. (C) Ordinarono e distribuirono tra i cittadini la gabella de' fumanti. Mil. M. P. Acc. 59. (M.) In questa Città ha bene 160 migliaja di tomani di fumanti, cioè di case,… E anche Agg. Mil. M. P. Acc. 59. (M.) E ciascuno tomano è 10 case fumanti. 5. [Cont.] † Del color di fumo. Agr. Geol. Min. Metall. 277. Marmo da molti segni fumanti e raggirati distinto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fumacchio, fumai, fumaioli, fumaiolo, fumammo, fumando, fumano « fumante » fumanti, fumare, fumari, fumaria, fumarica, fumariche, fumarici |
Parole di sette lettere: fulmino, fumammo, fumando « fumante » fumanti, fumaria, fumarie |
Lista Aggettivi: fulmineo, fulvo « fumante » fumino, fumogeno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasformante, ritrasformante, normante, entusiasmante, plasmante, riplasmante, ritmante « fumante (etnamuf) » rifumante, profumante, sfumante, schiumante, spiumante, calumante, inumante |
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |