Forma verbale |
Schiumante è una forma del verbo schiumare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di schiumare. |
Informazioni di base |
La parola schiumante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: schiu-màn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiumante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Nulla gl'impediva di uscire, di andare in chiesa e ricominciare la sua vita. Eppure ecco che di nuovo aveva paura: paura di andare avanti, di tornare indietro: gli sembrava di essere, sulla pietra della sua soglia, come sul vertice di una montagna: più su non poteva andare, più giù si spalancava l'abisso. Momento indicibile, durante il quale egli sentì il suo cuore rombargli dentro ed ebbe l'impressione fisica di essere davvero affacciato ad una voragine in fondo alla quale si sbatteva, nel gorgo schiumante di una fiumana, una ruota che, girava così, per nulla, sforzandosi solo a macerare l'acqua che proseguiva il suo corso. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Talvolta si identificava con gli assediati al punto da lasciarsi cogliere dal panico di vedere all'improvviso il nemico, assatanato lercio schiumante, macchiato di sangue, che svolta l'angolo, dove fin da ragazzo avrebbe sostato con gli amici, quando ancora Bisanzio si illudeva di regnare su qualcosa e i suoi abitanti si credevano ben protetti dentro mura inespugnabili. La signora Speranza di Luigi Pirandello (1903): Ma il Cocco Bertolli, senza lasciarla, schiumante d'odio e di bile: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiumante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiumanti, schiumaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: schiumate. Altri scarti con resto non consecutivo: sciante, sciate, scia, scie, scat, shunt, sima, siate, site, sante, sane, chine, chat, cimante, cimate, cima, cime, ciane, cinte, cine, cumane, cute, cane, iute, iman, umane, unte, mate. |
Parole contenute in "schiumante" |
chi, ante, chiù, mante, schiuma. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiumante" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiudo/domante, schiumi/mimante, schiumasti/stinte, schiumata/tante, schiumati/tinte, schiumato/tonte, schiumavi/vinte, schiumando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "schiumante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domante = schiudo; * tinte = schiumati; * tonte = schiumato; * vinte = schiumavi; * dote = schiumando; * stinte = schiumasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "schiumante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: schiuma+ante, schiuma+mante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"schiumante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sciante/hum. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Avanza schiumando sul mare, Un solco di schiuma, Schiudersi come un fiore, Lo è la schiuma dei detersivi per lavatrici, Fa la schiuma ma non è birra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schiuma, schiumai, schiumaiola, schiumaiole, schiumammo, schiumando, schiumano « schiumante » schiumanti, schiumare, schiumarola, schiumarole, schiumarono, schiumasse, schiumassero |
Parole di dieci lettere: schiudiate, schiumammo, schiumando « schiumante » schiumanti, schiumasse, schiumassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plasmante, riplasmante, ritmante, fumante, rifumante, profumante, sfumante « schiumante (etnamuihcs) » spiumante, calumante, inumante, spumante, abbrumante, raggrumante, sgrumante |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |