Verbo | |
Frusciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è frusciato. Il gerundio è frusciando. Il participio presente è frusciante. Vedi: coniugazione del verbo frusciare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di frusciare (bisbigliare, mormorare, bruire, sussurrare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola frusciare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: fru-scià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con frusciare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il commissario aprì gli occhi e vide che nella stanza non c'erano piccioni, ma sua moglie. Una sagoma scura, prima, davanti al cassettone, ancora indistinta e lucida di sonno rappreso tra le palpebre, poi Hana dai contorni definiti nella penombra, in camicia da notte. Si muoveva veloce e quasi silenziosa, grattava nei cassetti, picchiettava con le dita sul piano dei mobili e scivolava fino a un tavolino, in un sottile frusciare di stoffa. Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Si trovò tra Porta Pinciana e Porta del Popolo; con il desiderio di Albertina, che gli dava un rammarico quasi doloroso. Lampeggiava da dietro Monte Mario, tutto nero; benché ci fossero alcuni lumi, come punti immobili. I lampi, prima di spegnersi, venivano a palpitare fin nel mezzo del cielo. Si sentivano soltanto frusciare i pini e i cipressi, quasi senza nessun colore, lungo le mura Aureliane. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Incespicò verso il corridoio. Sentiva il respiro di Alice passare attraverso la trama finissima della camicia, decisamente troppo vicino, e lo strascico frusciare sul pavimento. Quando attraversarono la soglia, il rumore di uno strappo secco e prolungato lo fece inchiodare dov'era. «Accidenti» disse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frusciare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: frusciate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fruire, fruì, fusi, fusa, fuse, fare, ruca, rare, uscire, uscir, usare, scie, sire, care. |
Parole contenute in "frusciare" |
are, sci, scia, usci, frusci, sciare, fruscia. Contenute all'inverso: era, ics, surf. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frusciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frustri/strisciare, fruscio/ciociare, frusciai/ire, frusciamo/more. |
Usando "frusciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = fruscino; * remo = frusciamo; * areate = frusciate; * areato = frusciato; * rendo = frusciando; * resse = frusciasse; * ressi = frusciassi; * reste = frusciaste; * resti = frusciasti; * ressero = frusciassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frusciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: frusciato/otre. |
Usando "frusciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = fruscino; * ermo = frusciamo; * erte = frusciate; * erto = frusciato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frusciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fruscia/area, frusciate/areate, frusciato/areato, fruscino/areno, frusciai/rei, frusciamo/remo, frusciando/rendo, frusciasse/resse, frusciassero/ressero, frusciassi/ressi, frusciaste/reste, frusciasti/resti, frusciate/rete. |
Usando "frusciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strisciare = frustri; * more = frusciamo; frustri * = strisciare. |
Sciarade e composizione |
"frusciare" è formata da: frusci+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "frusciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frusci+sciare, fruscia+are, fruscia+sciare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"frusciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fra/uscire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un tessuto frusciante, Si monta con la frusta, Frumentone o mais, Il frutto secco del frumento, L'involucro del frumento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Frusciare - V. a. e N. ass. Voc. poco usata. Fregare, Soffregarsi qua e là, cercando curiosamente. Fag. Rim. (Mt.) Ma ancor di notte andando attorno frusciano, E come anguille serpeggiando sgusciano, E il naso ove ficcar buco non lasciano.
2. [Bianc.] Nel Valdarno. Rumore che fa la serpe strisciando. 3. Trasl. Seccare, Nojare, Importunare. (Fanf.) Salvin. Teocr. Idill. 5. (Mt.) E se io ti fruscio, allor divegna Io Melanzio invece di Comata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fruscia, frusciai, frusciammo, frusciamo, frusciando, frusciano, frusciante « frusciare » frusciarono, frusciasse, frusciassero, frusciassi, frusciassimo, frusciaste, frusciasti |
Parole di nove lettere: fruscerei, frusciamo, frusciano « frusciare » frusciate, frusciato, frusciava |
Lista Verbi: fruire, frullare « frusciare » frustare, frustrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scosciare, angosciare, afflosciare, scamosciare, ammosciare, scrosciare, sgusciare « frusciare (eraicsurf) » strusciare, sfiduciare, bruciare, radiare, irradiare, mediare, rimediare |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |