Forma verbale |
Frusciano è una forma del verbo frusciare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di frusciare. |
Informazioni di base |
La parola frusciano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con frusciano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Pian piano s'azzardano, dietro Castel dell'Ovo, i primi soffi d'un grecale gentile. Smuovono gli orli dei tendoni, frusciano tra le foglie delle piante nei grandi vasi bianchi che cingono il Caffè. Si sta bene, sì. Al largo s'arricciano schiumette, sulle quali piombano voli di gavine bianche. I gabbiani s'impennano nel cielo azzurro, girano in cerchio, sorvolano stridenti la Rotonda. Ombre alate segnano la spiaggia, guizzano sul mare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per frusciano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: frusciamo, frusciato, frusciavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fruscino. Altri scarti con resto non consecutivo: fruscio, fruì, frano, fusi, fusa, fuso, fuco, fino, fano, rusco, ruca, uscio, usino, usano, scio, siano, sino, sano, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: frusciando. |
Parole contenute in "frusciano" |
ano, sci, scia, usci, ciano, frusci, sciano, fruscia. Contenute all'inverso: ics, surf. |
Incastri |
Si può ottenere da frano e usci (FRusciANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frusciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: frustri/strisciano, frusciamo/mono, frusciato/tono, frusciava/vano, frusciavi/vino. |
Usando "frusciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = frusciate; * noto = frusciato; * nova = frusciava; * odo = frusciando. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "frusciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = frusciate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frusciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: fruscia/anoa, frusciai/noi, frusciate/note, frusciato/noto, frusciava/nova. |
Usando "frusciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strisciano = frustri; * mono = frusciamo; * tono = frusciato; * vino = frusciavi; frustri * = strisciano. |
Sciarade e composizione |
"frusciano" è formata da: frusci+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "frusciano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frusci+ciano, frusci+sciano, fruscia+ano, fruscia+ciano, fruscia+sciano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è la veste frusciante, Il frusciare delle fronde, Frumentone o mais, Frusta di legno o di cuoio, Si monta con il frullino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fruscerò, frusci, fruscia, frusciai, frusciammo, frusciamo, frusciando « frusciano » frusciante, frusciare, frusciarono, frusciasse, frusciassero, frusciassi, frusciassimo |
Parole di nove lettere: fruscerai, fruscerei, frusciamo « frusciano » frusciare, frusciate, frusciato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gramsciano, angosciano, afflosciano, scamosciano, ammosciano, scrosciano, sgusciano « frusciano (onaicsurf) » strusciano, cuciano, ricuciano, scuciano, traduciano, sfiduciano, confuciano |
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |