Forma verbale |
Firmato è una forma del verbo firmare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di firmare. |
Aggettivo |
Firmato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: firmata (femminile singolare); firmati (maschile plurale); firmate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di firmato (sottoscritto, siglato, convalidato, di marca, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sottoscritto (16%), documento (12%), contratto (11%), siglato (7%), abito (5%), capo (4%), vestito (3%), autografo (3%), assegno (2%), calce (2%), scritto (2%), accordo (2%), anonimo (2%), foglio (2%). Vedi anche: Parole associate a firmato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola firmato è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fir-mà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con firmato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): All'una della notte Michele e la duchessa partirono. Restata sola in casa, la sua fiducia cominciò a mancare. Se non si fosse trattato d'una cosa grave, il dispaccio, la richiesta d'un altro dottore, la chiamata dei parenti non sarebbero stati necessarii. E perché non aveva firmato egli stesso il telegramma?... Stringendosi al petto i bambini ella pregava in cuor suo: «Signore, Madonna delle Grazie, fate che non succeda una disgrazia!...» Arabella di Emilio De Marchi (1888): Tutti si voltarono verso il prete, che rosso e caldo in viso quanto si poteva vedere al disotto del suo colorito di vecchia pipa, agitando le mani legnose e parlando coi soliti gusci in bocca, raccontò a chi ne aveva bisogno come veramente la signora Carolina avesse scritta, firmata e poi trattenuta la carta; come, prima di morire, avesse fatto segno di aver firmato, ma in quel momento entrò il sor Tognino, reduce da Lodi, dov'era stato chiamato tra i giurati, s'impadronì delle chiavi, e addio. Firmata o non firmata, una carta ci doveva essere, laddove invece... Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Difatti, anche per me ormai, se consideravo bene a fondo le cose non poteva esser valida scusa la coscienza a cui volevo appigliarmi. Potevo sentirmi rimordere sul serio di quell'usura che non m'ero mai inteso di esercitare? Avevo sì firmato per formalità gli atti di quella banca; ero vissuto fino a quel momento dei guadagni di essa senza mai pensarci; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per firmato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fermato, filmato, firmalo, firmano, firmata, firmate, firmati, firmavo, formato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: firmo, fimo, fiato, fiat, fato, irato, irto, iato. |
Parole con "firmato" |
Finiscono con "firmato": controfirmato. |
Contengono "firmato": confirmatori, confirmatoria, confirmatorie, confirmatorio. |
Parole contenute in "firmato" |
mat, firma. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha FIRMATariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "firmato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fino/normato, firmi/mimato, firmare/areato, firmi/iato, firmai/ito, firmalo/loto, firmamenti/mentito, firmano/noto, firmavi/vito, firmavo/voto. |
Usando "firmato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = firmano; * tondo = firmando; * tonte = firmante; * torsi = firmarsi; * tosse = firmasse; * tossi = firmassi; * toste = firmaste; * tosti = firmasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "firmato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/tarmato, firmerà/areato, firmare/erto. |
Usando "firmato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = firmare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "firmato" si può ottenere dalle seguenti coppie: firmando/tondo, firmano/tono, firmante/tonte, firmarsi/torsi, firmasse/tosse, firmassi/tossi, firmaste/toste, firmasti/tosti. |
Usando "firmato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * normato = fino; * loto = firmalo; * noto = firmano; * areato = firmare; * vito = firmavi; * voto = firmavo; * mentito = firmamenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Firmato - Part. pass. e Agg. Da FIRMARE. Sottoscritto. Sassett. Lett. 242. (Man.) Siamo ancora qui, e aspettiamo tempo e anco il dispaccio di Madrid, firmato da S. M. Car. Lett. ined. 3. 151. Il termine d'andare alla corte è di sei mesi dopo la capitolazione firmata. Magal. Lett. (Mt.) Trattato proposto da lei medesima, e da me prontamente stipulato e firmato. [Val.] Crudel. Rim. 61. Circolava una scrittura Da sua lionesca Maestà firmata. [Cast.] Alf. Misog. pros. 3. Dava per iscritto e firmato un tal ordine. E Sall. Cat. 44. Richiedono (gli Allobrogi) un giuramento firmato da Lentulo, Cetego, Cassio e Statilio. Monti, Op. Lett. Mustox. Passaporto firmato dall'ambasciatore austriaco a Roma. = D. Giannot. V. Girol. Savorgn. (Vian.) Della pace firmata in Torino l'anno 1531. Lett. ined. 3. 151. Il termine d'andare alla corte è di sei mesi dopo la capitolazione firmata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: firmata, firmatari, firmataria, firmatarie, firmatario, firmate, firmati « firmato » firmava, firmavamo, firmavano, firmavate, firmavi, firmavo, firme |
Parole di sette lettere: firmata, firmate, firmati « firmato » firmava, firmavi, firmavo |
Lista Aggettivi: fiorito, firmatario « firmato » fiscale, fisico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affermato, riaffermato, soffermato, rifermato, confermato, riconfermato, schermato « firmato (otamrif) » controfirmato, formato, deformato, preformato, uniformato, riformato, malformato |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |