Forma verbale |
Assegno è una forma del verbo assegnare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di assegnare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola assegno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: as-sé-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: assegnò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con assegno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Ma l'impiegato ch'era un amico del Brauer lo consigliò di garantirsi il cambio della giornata, e al Brauer che sapeva dei salti sorprendenti dei cambi di quei giorni, la bontà del consiglio parve tanto evidente che lo seguì senza sentire il bisogno di domandare l'autorizzazione di Mario. Il quale, perciò, assieme alla ricevuta dell'assegno, ebbe un cedolino in cui la Banca gli dichiarava di aver comperato da lui duecentomila corone al prezzo di settantacinque lire per cento corone da consegnarsi entro il Dicembre. Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Ti basti sapere che tua moglie voleva che mi riprendessi i mobili di mia pertinenza, che sono ancora nella casa che fu nostra, e che, alla mia assicurazione che non sapevo più che farmene né dove metterli e che perciò se li tenesse pure considerandoli ormai come suoi, mi rimandò l'assegno mensile, dicendomi di non averne più bisogno. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Le spiego che sono il biotipo mela (me lo assegno scartando quello pera per sentirmi un po' meglio con me stessa) e che la nuova dieta non prevede dolci. Non ne mangerò per un po'. Approva. Ha dimenticato Parigi, Linda, Alassio, tutto quanto. Mi chiedo se non sia la volta buona: forse, seguire un regime alimentare senza sapere in cosa consista porterà dei risultati. Annullerò l'ordine del libro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assegno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assegna, assegni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asso, sego, seno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rassegno. |
Parole con "assegno" |
Finiscono con "assegno": rassegno, rassegnò, riassegno, riassegnò, tirassegno, miniassegno, contrassegno, contrassegnò. |
Parole contenute in "assegno" |
asse, segno. Contenute all'inverso: ong, essa, gessa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assegno" si può ottenere dalle seguenti coppie: asserite/ritegno, assesta/stagno. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "assegno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: buessa * = bugno; risa * = risegno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "assegno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stagno = assesta; * aio = assegnai; * ateo = assegnate; * avio = assegnavi; * astio = assegnasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "assegno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+segno. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "assegno" (*) con un'altra parola si può ottenere: rna * = rassegnano; * arno = assegnarono; * atre = assegnatore; * atri = assegnatori; rand * = rassegnando. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Assegno, Assegnamento - s. m. Assignation. Questa voce si usa nell'amministrazione militare per dinotare talune somme destinate dal Governo a pagarsi dalla Tesoreria Generale mensilmente ai diversi corpi per conto degli uomini, che ne fan parte, e per taluni particolari oggetti. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: assegneresti, assegnerete, assegnerò, assegni, assegniamo, assegniate, assegnino « assegno » assembla, assemblaggi, assemblaggio, assemblai, assemblammo, assemblando, assemblano |
Parole di sette lettere: assedio, assegna, assegni « assegno » assensi, assenso, assenta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insegnò, insegno, consegnò, consegno, riconsegnò, riconsegno, biancosegno « assegno (ongessa) » miniassegno, riassegno, riassegnò, rassegno, rassegnò, tirassegno, contrassegno |
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |