Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola filosofie è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: fi-lo-so-fì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con filosofie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Vogliamo liberarci da tutto e da tutti. Vogliamo tornar nudi nell'anima come Adamo innocente fu nudo di corpo. Vogliamo buttar via i mantelli della religione, le giacchette delle filosofie, le camicie dei pregiudizi, le cravatte scorsoie degli ideali, le scarpe della logica e le mutande della morale. Bisogna raschiarsi la pelle, ripulirsi l'anima, disinfettare il cervello, buttarsi nell'acqua corrente, tornare fanciulli, innocenti e naturali come uscimmo dall'utero della mamma. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Intervenne un uomo dai lineamenti asiatici, inquadrato a mezzo busto: era Liu, delle filosofie orientali. «Be', la cultura cristiana e cattolica non è del tutto estranea all'idea di sofferenza come dono di Dio. Pensi ai martiri.» Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Era giovane e per quei tempi molto anticonformista. Spiegando Schopenhauer ci aveva parlato un po' delle filosofie orientali e parlando di queste ci aveva introdotto al concetto di karma. Quella volta non avevo prestato molta attenzione alla cosa, la parola e ciò che esprimeva mi erano entrate da un orecchio e uscite dall'altro. Per tanti anni in sottofondo mi è rimasta la sensazione che fosse una specie di legge del taglione, qualcosa del tipo occhio per occhio, dente per dente o chi la fa, l'aspetti. Soltanto quando la direttrice dell'asilo mi chiamò per parlarmi dei tuoi strani comportamenti, il karma – e ciò che a lui è legato – mi tornò in mente. Avevi messo in subbuglio l'intera scuola materna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filosofie |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: filosofia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: filosofi. Altri scarti con resto non consecutivo: filosi, filose, fili, file, foie, lofi, soie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: filosofine. |
Parole con "filosofie" |
Finiscono con "filosofie": metafilosofie. |
Parole contenute in "filosofie" |
ilo, oso, filo, filoso, filosofi. Contenute all'inverso: oli, sol, osol, soli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "filosofie" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosofa/aie. |
Usando "filosofie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eco = filosofico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filosofie" si può ottenere dalle seguenti coppie: filet/teosofie, filosofavo/ovaie. |
Usando "filosofie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eietta = filosofetta; * eietto = filosofetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "filosofie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noè = filosofino; * atee = filosofiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I seguaci di un movimento filosofico-religioso sorto in età ellenistica, I seguaci della scuola filosofica di Malebranche, Celebre filosofo pessimista tedesco, Filosofò sulla ragion pratica, Entità eterne della filosofia gnostica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: filosofiamo, filosofiate, filosofica, filosoficamente, filosofiche, filosofici, filosofico « filosofie » filosofina, filosofine, filosofini, filosofino, filosofo, filosofò, filosofona |
Parole di nove lettere: filoncino, filosofai, filosofia « filosofie » filoviari, filtraggi, filtrammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cardioipertrofie, distrofie, osteodistrofie, miodistrofie, lipodistrofie, eutrofie, teosofie « filosofie (eifosolif) » metafilosofie, antroposofie, polimorfie, zigomorfie, omomorfie, smorfie, albagie |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |