Forma di un Aggettivo |
"filosofici" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo filosofico. |
Informazioni di base |
La parola filosofici è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: fi-lo-sò-fi-ci. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con filosofici per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): E ora Lara si chiama la signora Massari e non pensa più a morire, non s'ingolfa più in pensieri filosofici, in idee scettiche e melanconiche, non dice più che il suo cuore è simile ad un giacinto diseccato, crede che Nunzio sia morto per disgrazia e Marco di febbre, visita Mariarosa e frequenta la società di X*** che prima odiava, e sorride sempre tra i fiori della palazzina bianca e fra i baci del forte cavaliere biondo dei suoi sogni fantastici, che, nelle notti di luna, prendendosela sulle ginocchia, nei veroni fioriti e fra i profumi salienti dalla valle, le narra care leggende, con gli occhi fulgenti d'amore e felicità. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Per lo meno mezza la sua pensione doveva andarsene nell'acquisto di quei libri. Già se n'era fatta una piccola biblioteca. La dottrina teosofica però non doveva soddisfarlo interamente. Certo il tarlo della critica lo rodeva, perché, accanto a quei libri di teosofia, aveva anche una ricca collezione di saggi e di studii filosofici antichi e moderni e libri d'indagine scientifica. In questi ultimi tempi si era dato anche a gli esperimenti spiritici. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Cioè: i primi giudei eran monoteisti o politeisti? credevano alla creazione dal nulla o s'immaginavano Iddio come un demiurgo scultore che desse forma a una materia increata e indipendente da lui? Problemi infiniti come si vede: storici, e linguistici e filosofici insieme. Ma io non mi sbigottii e cominciai a scrivere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filosofici |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: filosofica, filosofico, filosofini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: filosi, fili, fisici, flosci, foci, lofi, lici, soci. |
Parole con "filosofici" |
Finiscono con "filosofici": antifilosofici. |
Parole contenute in "filosofici" |
ilo, oso, filo, filoso, filosofi. Contenute all'inverso: oli, sol, osol, soli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "filosofici" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosoferò/eroici, filosofino/noci. |
Usando "filosofici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cina = filosofina; * cine = filosofine; * ciche = filosofiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filosofici" si può ottenere dalle seguenti coppie: filet/teosofici, filosofo/offici, filosofone/enoici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "filosofici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroici = filosoferò; * noci = filosofino; * hei = filosofiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Teorie filosofiche o scientifiche, Il filosofico tutto scorre, Il padre della scuola filosofica neoplatonica, Un portico per filosofi, Un filosofo seguace di Antistene. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: filosofi, filosofia, filosofiamo, filosofiate, filosofica, filosoficamente, filosofiche « filosofici » filosofico, filosofie, filosofina, filosofine, filosofini, filosofino, filosofo |
Parole di dieci lettere: filosoferà, filosoferò, filosofica « filosofici » filosofico, filosofina, filosofine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catastrofici, distrofici, osteodistrofici, miodistrofici, monostrofici, eutrofici, teosofici « filosofici (icifosolif) » antifilosofici, superfici, orfici, anamorfici, metamorfici, polimorfici, antropomorfici |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |