Forma di un Aggettivo |
"filosofiche" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo filosofico. |
Informazioni di base |
La parola filosofiche è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: fi-lo-sò-fi-che. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con filosofiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): A furia di scrivere arrivai al terzo versetto: «E Iddio disse: sia la luce. E la luce fu». Parole che sorpresero anche il retore Longino per quanto pagano fosse ma che a me, fresco discepolo di Bayle, di Voltaire e dell'autore delle Veglie Filosofiche Semiserie, non ispiraron rispetto. Riso, piuttosto: quante sogghignature alle spalle d'Iddio che creava la luce prima di aver creato il sole! L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Della furtiva corrispondenza epistolare ella aveva letto con interesse solo quella parte che si riferiva al caso di coscienza tanto grave, quanto ingenuamente da lei esposto all'Alvignani in risposta alle prime lettere di lui troppo filosofiche, per disgrazia, nella loro composta sentimentalità. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “Se la filosofia ha bisogno di ricorrere continuamente a metafore desunte dal mondo fisico” pensa Ivo Brandani “per spiegare il mondo fisico occorrono immagini d'altro tipo… di qualunque tipo, ma solo provvisoriamente, solo nei brevi intervalli tra una matematizzazione e l'altra… immagini filosofiche, ma molto più spesso biologiche…” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per filosofiche |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: filosofie, filosi, filose, fili, file, fioche, fisiche, flosce, fosche, foie, foche, foce, losche, lofi, loch, oche, soie. |
Parole con "filosofiche" |
Finiscono con "filosofiche": antifilosofiche. |
Parole contenute in "filosofiche" |
che, ilo, oso, filo, filoso, filosofi. Contenute all'inverso: oli, sol, osol, soli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "filosofiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosoferò/eroiche, filosofica/cache, filosofici/ciche, filosofico/ohe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "filosofiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: filet/teosofiche, filosofa/affiche, filosofone/enoiche, filosofina/anche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "filosofiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: filosofici/hei. |
Usando "filosofiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroiche = filosoferò. |
Sciarade e composizione |
"filosofiche" è formata da: filosofi+che. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Elabora pensieri filosofici, La relazione filosofica tra una coppia di princìpi, Filosofia di san Tommaso, I filosofi che studiano la conoscenza, Filosofò sulla ragion pura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: filosofetto, filosofi, filosofia, filosofiamo, filosofiate, filosofica, filosoficamente « filosofiche » filosofici, filosofico, filosofie, filosofina, filosofine, filosofini, filosofino |
Parole di undici lettere: filosofetto, filosofiamo, filosofiate « filosofiche » filosofucce, filosofucci, filotecnica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catastrofiche, distrofiche, osteodistrofiche, miodistrofiche, monostrofiche, eutrofiche, teosofiche « filosofiche (ehcifosolif) » antifilosofiche, orfiche, anamorfiche, metamorfiche, polimorfiche, antropomorfiche, idromorfiche |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |