Forma verbale |
Fece è una forma del verbo fare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di fare. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Febbrette, Fecce « * » Fede, Fedele] |
Informazioni di base |
La parola fece è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ce). Divisione in sillabe: fé-ce. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con fece e canzoni con fece per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Non aveva più forza, non riesciva ad afferrare bene la briglia; e le dita gli entravano nel morso bagnato di bava verdognola e cattiva. Nondimeno fece di tutto, anche perché sapeva che Ghìsola, tornata dalla stalla, doveva essere lì. Tremava sempre di più. E le zampe del cavallo lo rasentarono, poi lo pestarono. Allora Domenico prese in mano la frusta, andò verso Pietro e gliel'alzò sul naso. Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Balzò in piedi, andò nella sua camera, si pettinò, si cambiò. Ma non si faceva bella per lui, no; anzi voleva mutare aspetto per un istinto di finzione; voleva apparirgli diversa dal solito, come voleva nascondergli i suoi intimi pensieri. Un colpo violento battuto alla porta la fece trasalire. Paska, forse occupata nell'orto, non aprì, il colpo rimbombò di nuovo; e Gavina credendo fosse il postino nel suo giro per la posta di città scese di corsa. Lontano di Luigi Pirandello (1902): L'infermo guardava negli occhi il compagno, come se non lo riconoscesse; e allora ella vide il corpo gigantesco di quel giovine marinajo sussultare, lo sentì piangere, curvo sul letto, e parlare angosciosamente, tra il pianto, in una lingua ignota. Vennero anche a lei le lagrime agli occhi. Poi lo straniero, voltantosi, le fece segno che voleva scrivere qualcosa. Ella chinò il capo per significargli che aveva compreso e corse a prendergli l'occorrente. Quando egli ebbe finito, le consegnò la lettera e una borsetta. |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fece |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cece, feci, fede, foce, pece, vece. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ceca, ceci, ceco, geco, meco, peci, reca, reco, recò, seco, teca, veci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fecce, felce. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: cefi, cefo. |
Parole con "fece" |
Iniziano con "fece": fecero. |
Finiscono con "fece": rifece. |
Contengono "fece": rifecero. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fece" si può ottenere dalle seguenti coppie: fedi/dice, feta/tace. |
Usando "fece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cede = fede; * cedi = fedi; * ceri = ferì; * ceti = feti; * ceto = feto; * cerri = ferri; * cerro = ferro; * cerve = ferve; * cervi = fervi; * cervo = fervo; * cessa = fessa; * cessi = fessi; * cesso = fesso; * cesta = festa; * ceste = feste; linfe * = lince; * cecale = fecale; * cecali = fecali; * cederà = federa; * cedere = federe; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fece" si può ottenere dalle seguenti coppie: fesa/asce. |
Usando "fece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccola = fecola; * eccole = fecole. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fece" si può ottenere dalle seguenti coppie: refe/cere. |
Usando "fece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * refe = cere; cere * = refe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dice = fedi; * tace = feta; lince * = linfe; fecali * = calice; * fecale = cecale; * fecali = cecali; * alee = fecale; * calice = fecali; * eroe = fecero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fece" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rotta = ferocetta; * rotte = ferocette; * rotti = ferocetti; * rotto = ferocetto; * errati = ferecratei; * errato = ferecrateo. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: ligi, pomo, bava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fecciaie, fecciosa, fecciose, fecciosi, feccioso, fecciume, fecciumi « fece » fecero, feci, fecola, fecole, feconda, fecondabile, fecondabili |
Parole di quattro lettere: faxi, faxò, faxo « fece » feci, fede, fedi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bravucce, gravucce, cattivucce, stanzucce, sentenzucce, ragazzucce, cece « fece (ecef) » rifece, pece, nartece, vece, invece, cerambice, bombice |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, parole che iniziano con FEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |