Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Stesse lettere ripetute [Bonbon, Cancan « * » Cincin, Cucù] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Ce, Ceca « * » Ceci, Ceco] |
Lista Parole Monovocaliche [Cavava, Ce « * » Cecene, Ceche] |
Informazioni di base |
La parola cece è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ce). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cece per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Fu deciso che una parte della compagnia, fra cui Carulina con le figlie, avrebbe raggiunto la nuova sede in tram. Prima dell'addio, Carulina lasciò in ricordo a Useppe il disco delle comiche, il quale, purtroppo, senza il grammofono (già riposto col carico dei bagagli) non poteva più suonare; ma del resto, per l'uso, già da tempo era ridotto a emettere solo dei raschi e dei singulti. Essa gli lasciò pure in regalo (ammiccandogli di nascosto per non farlo sapere a nessuno) un sacchetto dimenticato dalla parentela, contenente circa un chilo di cicerchi (legume di specie ibrida fra il fagiolo e il cece). L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E ancora olii per il viso, di storace, limone, pinolo, olmo, lupino, veccia e cece, e uno scaffale di vesciche per fare parer vergini le peccatrici. Per chi voleva irretire qualcuno d'amore aveva lingue di vipera, teste di quaglia, cervelli d'asino, fava moresca, zampe di tasso, pietre di nido d'aquila, cuori di sego fitti d'aghi spezzati, e altri oggetti fatti con fango e piombo, ripugnantissimi a vedere. |
Uso in vari contesti |
|
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cece |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceca, ceci, ceco, cede, ceke, cene, cere, cuce, fece, pece, vece. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: feci, geco, meco, peci, reca, reco, recò, seco, teca, veci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ceche. |
Parole con "cece" |
Iniziano con "cece": cecena, cecene, ceceni, ceceno, cecenia. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ili si ha CECiliE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cece" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceda/dace, cedenti/dentice, cedevi/device, cedi/dice, cefo/foce, celati/latice, ceno/noce, ceromi/romice. |
Usando "cece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ehi = cechi; * echini = cecchini; * echino = cecchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cece" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/alce, cena/ance, cenava/avance, ceno/once. |
Usando "cece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccita = cecità; * eccidio = cecidio. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cece" si può ottenere dalle seguenti coppie: dace/ceda, dentice/cedenti, device/cedevi, dice/cedi, foce/cefo, latice/celati, noce/ceno, romice/ceromi. |
Usando "cece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dace = ceda; * dice = cedi; * foce = cefo; * noce = ceno; ceda * = dace; cedi * = dice; cefo * = foce; ceno * = noce; cecali * = calice; * calice = cecali; * device = cedevi; * latice = celati; * romice = ceromi; cedevi * = device; celati * = latice; ceromi * = romice; * dentice = cedenti; cedenti * = dentice. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cece" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dace = ceda; * dice = cedi; * foce = cefo; * noce = ceno; cecali * = calice; * alee = cecale; * calice = cecali; * inie = cecini; * device = cedevi; * latice = celati; * romice = ceromi; * dentice = cedenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cece" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = cieche; * tai = cetacei; * tao = cetaceo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La prende il cecchino, I Cechi di Praga, Lo sono piselli e ceci, Città della Repubblica Ceca, Le scimmie come il cebo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cecaggini, cecale, cecali, cecchinaggi, cecchinaggio, cecchini, cecchino « cece » cecena, cecene, ceceni, cecenia, ceceno, ceche, cechi |
Parole di quattro lettere: cebi, cebo, ceca « cece » ceci, ceco, ceda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gazzettucce, bravucce, gravucce, cattivucce, stanzucce, sentenzucce, ragazzucce « cece (ecec) » fece, rifece, pece, nartece, vece, invece, cerambice |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |