Forma verbale |
Esilia è una forma del verbo esiliare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di esiliare. |
Informazioni di base |
La parola esilia è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Quando un amore si esilia, lascia nella vita di una creatura un grandissimo vuoto che pare non debba colmarsi mai più. Chi non ha cuore di proseguire per tale deserto e non si sente di poter sopportare da solo, tutto il peso della propria vita anzi ritorna ed implora e tutto accetta pur di riallacciare ciò che non potrà riallacciarsi, questi non coglierà che fumo e nuova tristezza; ma chi si carica della propria croce inevitabile e se ne va senza rivolgersi e senza aver paura né della solitudine né del dolore, quegli finirà per trovare in capo a una qualsiasi strada del mondo, una nuova ombra un nuovo giardino. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «C'è. Ma se non stai attento ci esilia. Il giornale è lì. Perché non lo leggi?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esilia |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emilia, esilio, esimia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esili. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sla. Altri scarti con resto non consecutivo: elia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esiliai, esilità. |
Parole con "esilia" |
Iniziano con "esilia": esiliai, esiliamo, esiliano, esiliare, esiliata, esiliate, esiliati, esiliato, esiliava, esiliavi, esiliavo, esiliammo, esiliando, esiliante, esilianti, esiliarci, esiliarla, esiliarle, esiliarli, esiliarlo, esiliarmi, esiliarsi, esiliarti, esiliarvi, esiliasse, esiliassi, esiliaste, esiliasti, esiliarono, esiliavamo, ... |
»» Vedi parole che contengono esilia per la lista completa |
Parole contenute in "esilia" |
ili, sili, esili. Contenute all'inverso: lise. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: esibì/bilia, esigo/golia, esima/malia. |
Usando "esilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iliaca = esca; * iliaci = esci; * iliaco = esco; * iliache = esche; obesi * = oblia; * ano = esilino; * aera = esilierà; * aero = esilierò; * aerai = esilierai; * aerei = esilierei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esilia" si può ottenere dalle seguenti coppie: esca/iliaca, esche/iliache, esci/iliaci, esco/iliaco. |
Usando "esilia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * golia = esigo; * malia = esima; oblia * = obesi; * anoa = esiliano; * area = esiliare; * atea = esiliate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "esilia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = esilierai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Esili, di costituzione delicata, Particolarmente esile e magra, __ sprint, trasmissione con esilaranti filmati, Esigui, di poco prezzo, Sono esigue, limitate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esiguità, esiguo, esilarante, esilaranti, esile, esilene, esili « esilia » esiliai, esiliammo, esiliamo, esiliando, esiliano, esiliante, esilianti |
Parole di sei lettere: esigue, esigui, esiguo « esilia » esilio, esiliò, esimei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ipochilia, macrochilia, trochilia, iperchilia, emilia, umilia, aprilia « esilia (ailise) » esadactilia, esadattilia, brachidattilia, polidattilia, sindattilia, dolicodattilia, ipodattilia |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |