Forma verbale |
Esiliante è una forma del verbo esiliare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di esiliare. |
Informazioni di base |
La parola esiliante è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con esiliante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): È d'aver salito, su, su, fino alla cima, una così alta montagna, la colpa. E non per orgoglio di salire… Che orgoglio? Può anche essere stata una condanna; o il destino. E, si sa, questo gelo ora, e questo silenzio della cima. E veder tutto piccolo e lontano; e così, per forza, velato, soffuso di questa esiliante tristezza di una nebbia, che da vicino, là in basso, forse non c'è, e che da lontano e dall'alto si vede, perché la stessa altezza, la stessa lontananza la formano. Pallottoline! di Luigi Pirandello (1902): Quell'alta vetta di monte, di cui egli con la famigliuola pativa per tutto l'inverno i rigori crudissimi, la desolazione della neve, l'esiliante assedio della nebbia, la furia dei venti doveva con la bella stagione diventare per gli altri a un tratto luogo di delizia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esiliante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esilianti, esiliaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: esiliate. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: slat. Altri scarti con resto non consecutivo: esile, elia, elite, elie, ente, silane, siate, site, sante, sane, liane, lite, lane. |
Parole contenute in "esiliante" |
ili, ante, sili, esili, esilia. Contenute all'inverso: etna, lise. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esiliante" si può ottenere dalle seguenti coppie: esiliamo/monte, esiliasti/stinte, esiliata/tante, esiliati/tinte, esiliato/tonte, esiliavi/vinte, esiliando/dote. |
Usando "esiliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obesi * = obliante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "esiliante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obliante * = obesi; * monte = esiliamo; * tinte = esiliati; * tonte = esiliato; * vinte = esiliavi; * dote = esiliando; * stinte = esiliasti. |
Sciarade e composizione |
"esiliante" è formata da: esili+ante. |
Sciarade incatenate |
La parola "esiliante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esilia+ante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fece esiliare Cicerone, Personcine piccole ed esili, Di esile costituzione, __ sprint, trasmissione con esilaranti filmati, Esiguo, detto con un sinonimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: esili, esilia, esiliai, esiliammo, esiliamo, esiliando, esiliano « esiliante » esilianti, esiliarci, esiliare, esiliarla, esiliarle, esiliarli, esiliarlo |
Parole di nove lettere: esigibili, esiliammo, esiliando « esiliante » esilianti, esiliarci, esiliarla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammobiliante, riammobiliante, domiciliante, conciliante, riconciliante, affiliante, umiliante « esiliante (etnailise) » oliante, esfoliante, ampliante, cadmiante, premiante, ripremiante, vendemmiante |
Indice parole che: iniziano con E, con ES, parole che iniziano con ESI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |