Forma verbale |
Ergeva è una forma del verbo ergere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di ergere. |
Informazioni di base |
La parola ergeva è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: er-gé-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ergeva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Mario promise di conformarsi strettamente alle sue istruzioni. Del resto aveva già pensato di fare così. Con quell'assegno in tasca, s'ergeva anche lui ad uomo d'affari. E il Gaia poté sentirsi tranquillo che la burla non avrebbe implicato né per lui né per Mario uno scontro con l'autorità giudiziaria. V'erano anche delle ragioni più alte che lo tranquillavano. Credeva, cioè, che in tutti i paesi civili, i diritti della burla fossero riconosciuti. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): L'immagine trasmette un senso di fragilità. Come tutte le riprese fotografiche anch'essa non fa altro che replicare lo sguardo di chi ha effettuato lo scatto. Dunque, fu questo ciò che Scott vide allontanandosi dal campo lo spazio sufficiente per raffigurarlo intero nell'obiettivo, assieme alle alture del Beardmore. Ma oltre alle impronte di passi nella neve, e al biancore uniforme del territorio al di là dell'accampamento, ricordo che faceva impressione, in quel bianco che da settimane accompagnava la spedizione, il nero della pietra del massiccio che si ergeva dalla pianura innevata come un muro apparentemente invalicabile. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il re, la regina, Acton, Lord e Lady Hamilton si facevano aspettare. Lei guardava Gennaro, sempre più preoccupata: avevano concordato di liberarsi degli opuscoli alla fine della festa, ma già, ciascuno per proprio conto, andavano studiando angoli, mobili, divani. Era rimasta affascinata da un tavolo che mostrava, intarsiata con marmi variopinti, una rosa dei venti. Al centro, s'ergeva una statuina in bronzo raffigurante Ferdinando nudo, da Dio greco. Reggeva le briglie d'una biga, tirata da bellissimi cavalli rampanti. La biga era cava, un buon nascondiglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ergeva |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ergerà, ergevi, ergevo, urgeva. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rea. Altri scarti con resto non consecutivo: erga, egea. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: erigeva, tergeva. |
Parole con "ergeva" |
Iniziano con "ergeva": ergevamo, ergevano, ergevate. |
Finiscono con "ergeva": tergeva, emergeva, aspergeva, detergeva, divergeva, immergeva, riemergeva, sommergeva. |
Contengono "ergeva": tergevamo, tergevano, tergevate, emergevamo, emergevano, emergevate, aspergevamo, aspergevano, aspergevate, detergevamo, detergevano, detergevate, divergevamo, divergevano, divergevate, immergevamo, immergevano, immergevate, riemergevamo, riemergevano, riemergevate, sommergevamo, sommergevano, sommergevate. |
»» Vedi parole che contengono ergeva per la lista completa |
Parole contenute in "ergeva" |
eva, erge. Contenute all'inverso: ave. |
Incastri |
Inserito nella parola dette dà DETergevaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ergeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ergesti/stiva. |
Usando "ergeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = ergerà; * varo = ergerò; * vate = ergete; * varai = ergerai; * vaste = ergeste; * vasti = ergesti; poe * = porgeva; tee * = tergeva; voler * = volgeva. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ergeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = ergerà; * avrò = ergerò; * avrai = ergerai; * avrei = ergerei; porre * = porgeva; terre * = tergeva; * avremo = ergeremo; * avrete = ergerete; scorre * = scorgeva; accorre * = accorgeva; * avranno = ergeranno; * avrebbe = ergerebbe; * avremmo = ergeremmo; * avreste = ergereste; * avresti = ergeresti; * avrebbero = ergerebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ergeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: ergerà/vara, ergerai/varai, ergerò/varo, ergeste/vaste, ergesti/vasti, ergete/vate. |
Usando "ergeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: volgeva * = voler; * stiva = ergesti; * anoa = ergevano; * atea = ergevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "ergeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: erge+eva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ergevano per le streghe, Il filosofo del '600 che disse Cogito, ergo sum, Vi si può ergere un faro, Si ergono vicini a Messina, Rischiano l'ergastolo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ergesse, ergessero, ergessi, ergessimo, ergeste, ergesti, ergete « ergeva » ergevamo, ergevano, ergevate, ergevi, ergevo, ergi, ergiamo |
Parole di sei lettere: ergere, ergerò, ergete « ergeva » ergevi, ergevo, ergono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricongiungeva, disgiungeva, mungeva, pungeva, espungeva, spargeva, cospargeva « ergeva (avegre) » emergeva, riemergeva, immergeva, sommergeva, aspergeva, tergeva, detergeva |
Indice parole che: iniziano con E, con ER, parole che iniziano con ERG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |