Forma verbale |
Ebbe è una forma del verbo avere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di avere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole palindrome [Caiac, Dvd « * » Effe, Elle] |
Lista Parole Monoconsonantiche [Dà, Dì « * » Ebbi, Ecco] |
Lista Parole Monovocaliche [Dì, E « * » Ebbene, Ebbre] |
Informazioni di base |
La parola ebbe è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. È una parola palindroma (la parola è uguale anche se si legge da destra verso sinistra). Divisione in sillabe: éb-be. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ebbe per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): «Il colèra» disse Luisa «se avesse giudizio, potrebbe fare bellissime cose; ma non ne ha. — «Vede» sussurrò alla signora Peppina, mentre il Biancòn si alzava per andar incontro al Commissario di ritorno con Franco «il colèra è capace di portar via Lei e di lasciar quì Suo marito.» A questa uscita stravagante la signora Peppina ebbe un sussulto di spavento, fece «Esüsmaria!» e poi capì di essersi tradita, di non aver mostrato per il suo Carlascia quella tenerezza di cui parlava sempre, afferrò il ginocchio della sua vicina e si piegò a dirle sottovoce, rossa come un papavero: «citto, citto, citto!» Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Così ebbe principio la vera gioventù di Caterina. La sua casetta, — un buco rustico, per contadini — confinava con la canonica, e guardava l'erba del sagrato. Una siepe di biancospini, abbracciata da vilucchi di campanule, separava il giardino del curato dall'orticello della vedova, azzurro di cavoli, giallo di camomille, picchiettato dalle gaie macchie variopinte delle dalie e delle petunie. La Storia di Elsa Morante (1974): Il nominato Davide non mostrò d'interessarsi a questo discorso più che agli altri precedenti. Però, quando Santina, di lì a due minuti, fece la sua comparsa sull'uscio, lui, che fino adesso non aveva badato a nessuna persona, la accompagnò con gli occhi mentre lei muoveva i suoi passi grevi verso la tavola e seguitò a guardarla, di fra le ciglia un poco basse, anche dopo che lei vi ebbe preso posto, trovandosi quasi di faccia a lui. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ebbe |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ebbi, erbe. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: abbi. Con il cambio di doppia si ha: effe, elle, emme, enne, erre, esse. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ebbre. |
Parole con "ebbe" |
Iniziano con "ebbe": ebbene, ebbero. |
Finiscono con "ebbe": crebbe, riebbe, avrebbe, darebbe, direbbe, farebbe, sarebbe, udrebbe, accrebbe, adirebbe, agirebbe, amerebbe, andrebbe, arerebbe, beerebbe, berrebbe, cadrebbe, decrebbe, dorrebbe, dovrebbe, godrebbe, oserebbe, parrebbe, porrebbe, potrebbe, ricrebbe, saprebbe, starebbe, terrebbe, udirebbe, ... |
Contengono "ebbe": sebbene, crebbero, riebbero, avrebbero, darebbero, direbbero, farebbero, sarebbero, udrebbero, accrebbero, adirebbero, agirebbero, amerebbero, andrebbero, arerebbero, beerebbero, berrebbero, cadrebbero, decrebbero, dorrebbero, dovrebbero, godrebbero, oserebbero, parrebbero, porrebbero, potrebbero, ricrebbero, saprebbero, starebbero, terrebbero, ... |
»» Vedi parole che contengono ebbe per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola farro dà FARebbeRO; in conterrò dà CONTERebbeRO; in proverrò dà PROVERebbeRO; in sosterrò dà SOSTERebbeRO; in tratterrò dà TRATTERebbeRO. |
Inserendo al suo interno rodere si ha ErodereBBE; con sumere si ha EsumereBBE; con leggere si ha EleggereBBE; con mettere si ha EmettereBBE; con rompere si ha ErompereBBE; con seguire si ha EseguireBBE; con vincere si ha EvincereBBE; con spandere si ha EspandereBBE; con stendere si ha EstendereBBE; con storcere si ha EstorcereBBE; con straniere si ha EstraniereBBE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: ebro/robe. |
Usando "ebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beano = ebano; * era = ebbra; * ere = ebbre; * eri = ebbri; * ero = ebbro; * beola = ebola; terree * = terrebbe; citeree * = citerebbe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: ebano/beano, ebola/beola. |
Usando "ebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * robe = ebro; * ree = ebbre; * eroe = ebbero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ebbe" (*) con un'altra parola si può ottenere: ni * = nebbie. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ebaniste, ebanisteria, ebanisterie, ebanisti, ebanite, ebaniti, ebano « ebbe » ebbene, ebbero, ebbi, ebbra, ebbre, ebbrezza, ebbrezze |
Parole di quattro lettere: durò, duro, easy « ebbe » ebbi, ebro, eccì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): burkinabé, arabe, jarabe, panarabe, filoarabe, tabe, mastabe « ebbe (ebbe) » riebbe, darebbe, ridarebbe, farebbe, rifarebbe, sarebbe, starebbe |
Indice parole che: iniziano con E, con EB, parole che iniziano con EBB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |