Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Doto, Dotto « * » Dotò, Dovrò] |
Lista Parole che finiscono per consonante [Dossier, Dot « * » Dover, Down] |
Informazioni di base |
La parola dottor è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rotto), un bifronte senza capo né coda (otto). Divisione in sillabe: dot-tór. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dottor per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Era una specie di macchina volante, fornita di quattro ali gigantesche e di eliche grandissime, collocate al di sopra di una piattaforma di metallo, lunga e stretta, difesa all'intorno da una balaustra. Nel mezzo, collocati su un soffice materasso e riparati da una cortina, si trovavano il dottor Toby e Brandok, coricati l'uno presso l'altro. Il negro stava invece all'estremità della piattaforma, dietro ad una piccola macchina, munita di parecchi tubi. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): E sua madre, sua madre! Lo stesso angoscioso dubbio ispiratogli dalla rettorica scritta della signora Fiamma, gli si affacciava ora più angoscioso che mai. Amica d'una donna simile! Però il dottor P... aveva ancora qualche stima e amicizia per lei quando le scriveva. Ed ella, almeno allora, aveva sofferto, pianto e pregato. C'era da sperare. Ma pure, tradire un uomo come suo padre! I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fate a mio modo, Renzo; andate a Lecco; cercate del dottor Azzecca-garbugli, raccontategli... Ma non lo chiamate così, per amor del cielo: è un soprannome. Bisogna dire il signor dottor... Come si chiama, ora? Oh to'! non lo so il nome vero: lo chiaman tutti a quel modo. Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, col naso rosso, e una voglia di lampone sulla guancia.” “Lo conosco di vista,” disse Renzo. |
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dottor |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dotto. Altri scarti con resto non consecutivo: doto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dottore, dottori. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: erotto, trotto. |
Parole con "dottor" |
Iniziano con "dottor": dottore, dottori, dottorale, dottorali, dottorame, dottorami, dottorati, dottorato, dottorina, dottorine, dottorini, dottorino, dottorona, dottorone, dottoroni, dottoracce, dottoracci, dottoranda, dottorande, dottorandi, dottorando, dottorella, dottorelle, dottorelli, dottorello, dottoresca, dottoresco, dottoressa, dottoresse, dottoretta, ... |
Contengono "dottor": addottorare, addottorata, addottorate, addottorati, addottorato, addottoramenti, addottoramento. |
»» Vedi parole che contengono dottor per la lista completa |
Parole contenute in "dottor" |
dot, otto, dotto. Contenute all'inverso: rotto. |
Lucchetti |
Usando "dottor" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torera = doterà; * torero = doterò; * torino = dotino; * tortorella = dottorella; * tortorelle = dottorelle; * tortoreggiare = dottoreggiare. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dottor" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rotante = dotante; * rotanti = dotanti; * rotatori = dotatori; * rotazione = dotazione; * rotazioni = dotazioni. |
Cerniere |
Usando "dottor" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rovi * = ovidotto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dottor" si può ottenere dalle seguenti coppie: dota/torà, doterà/torera, doterò/torero, doti/tori, dotino/torino, doto/toro, dotta/torta, dotte/torte, dotti/torti, dotta/ora, dotte/ore, dotti/ori. |
Usando "dottor" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dotta = torta; * dotte = torte; * dotti = torti; * dotto = torto; * dottore = tortore; * dottorella = tortorella; * dottorelle = tortorelle; * dottoreggiare = tortoreggiare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dottor" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ai = dotatori; * irate = dirottatore; * irati = dirottatori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dotò, doto, dotta, dottamente, dotte, dotti, dotto « dottor » dottoracce, dottoracci, dottoraccia, dottoraccio, dottoraggine, dottoraggini, dottorale |
Parole di sei lettere: doterà, doterò, dotino « dottor » dovere, doveri, dovete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): editor, auditor, monitor, competitor, rotor, velociraptor, transistor « dottor (rottod) » tutor, cuor, suor, brr, grrr, topinambur, grandeur |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOT, finiscono con R |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |