Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dottori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dottore. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dottor. Altri scarti con resto non consecutivo: dotti, doto, doti, dori, otri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dotatori. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dirotto. |
Parole con "dottori" |
Iniziano con "dottori": dottorina, dottorine, dottorini, dottorino. |
Parole contenute in "dottori" |
dot, ori, otto, tori, dotto, dottor. Contenute all'inverso: rotto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dottori" si può ottenere dalle seguenti coppie: dose/settori, dove/vettori. |
Usando "dottori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sedotto * = seri; bardotto * = barri; viadotto * = viari; fado * = fattori; ledo * = lettori; lido * = littori; sedo * = settori; vedo * = vettori; * iati = dottorati; * iato = dottorato; * ione = dottorone; * ioni = dottoroni; recedo * = recettori; contado * = contattori; corredo * = correttori; * iella = dottorella; * ielle = dottorelle; estrado * = estrattori; precedo * = precettori; intercedo * = intercettori; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dottori" si può ottenere dalle seguenti coppie: adotto/ria, cavidotto/ricavi, coprodotto/ricopro, dedotto/ride, sedotto/rise, stupidotto/ristupì. |
Usando "dottori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedotto = ride; * sedotto = rise; * cavidotto = ricavi; ride * = dedotto; * coprodotto = ricopro; * stupidotto = ristupì; rise * = sedotto; ricavi * = cavidotto; ricopro * = coprodotto; ristupì * = stupidotto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dottori" si può ottenere dalle seguenti coppie: doto/torio, dotte/torite, dotti/toriti. |
Usando "dottori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vettori = dove; fattori * = fado; lettori * = ledo; littori * = lido; vettori * = vedo; recettori * = recedo; contattori * = contado; correttori * = corredo; estrattori * = estrado; precettori * = precedo; dottoretto * = rettori; seri * = sedotto; barri * = bardotto; viari * = viadotto; intercettori * = intercedo; * andai = dottoranda; * essai = dottoressa; * acciai = dottoraccia. |
Sciarade e composizione |
"dottori" è formata da: dot+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "dottori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dotto+ori, dotto+tori, dottor+ori, dottor+tori. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dottori" (*) con un'altra parola si può ottenere: * irta = dirottatori; * acca = dottoraccia. |