Forma di un Aggettivo |
"dolorose" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo doloroso. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola dolorose è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: do-lo-ró-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dolorose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Si era afferrato alla corda tirando con tal foga che, tornato a bordo, aveva le mani escoriate; ma era più impensierito dal male alla gamba e al piede. Erano agglomeramenti di pustole molto dolorose. Le aveva lavate con acqua dolce, e questo aveva lenito in parte il bruciore. Ma verso sera, e per tutta la notte, il bruciore si era accompagnato a una prurigine acuta, e nel sonno si era probabilmente grattato, così che la mattina dopo le pustole davano sangue e materia bianca. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Ancora una volta ho dimenticato la collana. Questo sinistro gioiello apportatore di sventura lo smarrisco sempre per via. Scompare dai miei racconti, mi scivola quasi dalla memoria, con la stessa improvvisa fatalità con cui ho veduto realmente apparire e scomparire e riapparire il suo freddo splendore nelle circostanze più dolorose che ho attraversato fino al momento in cui scrivo. Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Tali momenti sono inenarrabili. La gioia, la gratitudine dell'anima mia non avevan parole. Se qualche sommessa voce mi usciva dal petto mentre mi premevo le mani sul viso, eran voci quasi dolorose, gemitus inenarrabiles. Cosa ne posso dire? Ho avuto questo senso, che Dio mi era vicino vicino, e che il mio spirito ne delirava. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dolorose |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolorosa, dolorosi, doloroso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dolore, dolose, dolse, doro, dose, orse. |
Parole contenute in "dolorose" |
oro, osé, dolo, loro, rose. |
Incastri |
Si può ottenere da dolse e oro (DOLoroSE); da dose e loro (DOloroSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dolorose" si può ottenere dalle seguenti coppie: doc/clorose. |
Usando "dolorose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cordolo * = corrose; cado * = calorose; vado * = valorose. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dolorose" si può ottenere dalle seguenti coppie: idolo/rosei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dolorose" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolori/osei. |
Usando "dolorose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calorose * = cado; valorose * = vado; corrose * = cordolo. |
Sciarade e composizione |
"dolorose" è formata da: dolo+rose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dolorifiche, dolorifici, dolorifico, dolorini, dolorino, dolorosa, dolorosamente « dolorose » dolorosi, doloroso, dolorucci, doloruccio, dolosa, dolosamente, dolose |
Parole di otto lettere: dolorini, dolorino, dolorosa « dolorose » dolorosi, doloroso, dolosità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fragorose, rigorose, vigorose, calorose, valorose, clorose, ipoclorose « dolorose (esorolod) » morose, amorose, clamorose, timorose, rumorose, facinorose, porose |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |