Forma verbale |
Dolse è una forma del verbo dolere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dolere. |
Informazioni di base |
La parola dolse è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Sorpreso, afflitto, egli si dolse di non aver appreso la cosa in tempo per offrirsi di accompagnare donna Fedele a Torino. Lelia lo guardò. Temette di esprimere il suo pensiero con parole che avrebbero offeso il pudore dell'egoismo, ma gli occhi dissero chiaro: non pensi che non saremmo qui insieme? Egli capì, sorrise, rinnegò, pure cogli occhi, il rincrescimento generoso. Consci di un comune moto dell'animo che li abbassava, non osarono riprendere quel discorso. Ora occorreva che Lelia scrivesse presto la nuova lettera, che non dimenticasse di aggiungervi la data, e anche una parola d'invito a rispondere. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Una sera andai a giocare al club. Era da molti anni che non mi facevo vedere per rispetto ad una promessa fatta a mio padre. Mi pareva che la promessa non potesse più valere poiché mio padre non poteva aver previste tali mie dolorose circostanze e l'urgente mia necessità di procurarmi uno svago. Dapprima guadagnai con una fortuna che mi dolse perché mi parve un indenizzo della mia sfortuna in amore. Poi perdetti e mi dolse ancora perché mi parve di soggiacere al giuoco com'ero soggiaciuto all'amore. Ebbi presto disgusto del giuoco: Non era degno di me e neppure di Ada. Tanto puro mi rendeva quell'amore! Corvo, 77 – Asino, 23 – Caduta, 80 di Luigi Pirandello (1902): Tre volte in pochi giorni gli avvenne di restar digiuno, e non tanto si dolse dello stomaco vuoto, quanto del sapersi perseguitato con insistenza così crudele da qualche spirito malo. Tuttavia non fiatò, conoscendo per inteso dire che le vittime di cosiffatti maleficii non debbano lagnarsene con alcuno, per non incorrere in castighi peggiori. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dolse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bolse, colse, dolce, dolsi, tolse, volse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bolsa, bolsi, bolso, colsi, polsi, polso, tolsi, volsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: dose. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dolose. |
Parole con "dolse" |
Iniziano con "dolse": dolsero. |
Incastri |
Inserendo al suo interno oro si ha DOLoroSE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dolse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dosa/salse, doto/tolse, doleste/estese, doleva/evase, dolmen/mense, dolo/osé. |
Usando "dolse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bado * = balse; * sega = dolga; * sego = dolgo; fado * = false; vado * = valse; accodo * = accolse; assodo * = assolse; * segano = dolgano; eccedo * = eccelse; invado * = invalse; rivado * = rivalse; dissodo * = dissolse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dolse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolore/erose, dolori/irose, dolose/esose. |
Usando "dolse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esce = dolce; * esci = dolci; * esosa = dolosa; * esose = dolose; * esosi = dolosi; * esoso = doloso; * esente = dolente; * esenti = dolenti; * esosità = dolosità; * esosamente = dolosamente. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dolse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolga/sega, dolgano/segano, dolgo/sego. |
Usando "dolse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balse * = bado; * salse = dosa; false * = fado; valse * = vado; * evase = doleva; * mense = dolmen; eccelse * = eccedo; invalse * = invado; rivalse * = rivado; * estese = doleste; * eroe = dolsero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Falliscono in modo colposo o doloso, Uno che manovra con fini dolosi, Ha lingue difficilmente domabili, Doloroso stato di ansia e di paura, Contrazioni dolorose di muscoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: doloruccio, dolosa, dolosamente, dolose, dolosi, dolosità, doloso « dolse » dolsero, dolsi, doluto, dolzaina, dolzaine, doma, domabile |
Parole di cinque lettere: dolci, dolga, dolgo « dolse » dolsi, domai, donai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prescelse, divelse, svelse, bolse, colse, accolse, raccolse « dolse (eslod) » sciolse, disciolse, prosciolse, risolse, assolse, dissolse, tolse |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |