Forma verbale |
Diviso è una forma del verbo dividere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di dividere. |
Aggettivo |
Diviso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: divisa (femminile singolare); divisi (maschile plurale); divise (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di diviso (suddiviso, scisso, dimezzato, frazionato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola diviso è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: di-vì-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diviso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Mi sono svegliato di soprassalto, cinque minuti fa, e mi sono messo subito a scriverti, perché non c'è altro modo di dirti come sto. E sono ancora diviso, Luisa, anche da sveglio, sono ancora spaccato: da una parte sono felice che ci sia un posto nel mondo dove tu riceverai questa lettera, dall'altra sono infelice perché questo posto non è qui, dove mi sono svegliato, dove ti sto scrivendo, dove ogni giorno vivo e vivrò. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): La prima domenica d'agosto Pierre la dedicò alla fidanzata. Aveva trovato il tempo di farsi la ragazza, con la direttezza ed il buon fine che metteva in tutte le cose. La ragazza abitava a Neive, il grosso paese in fondo alla vallata di Mango, diviso in due borghi, il soprano dominante i truci scoscendimenti al fiume, il sottano dilagante dalle falde della collina alle rotaie della ferrovia, deserte ed inattive dal giorno dell'armistizio. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Questi, non trovando più da far preda, con tanto più furore facevano sperpero del resto, bruciavan le botti vòtate da quelli, gli usci delle stanze dove non c'era più nulla, davan fuoco anche alle case; e con tanta più rabbia, s'intende, maltrattavan le persone; e così di peggio in peggio, per venti giorni: ché in tante squadre era diviso l'esercito. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diviso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: divido, divino, divisa, divise, divisi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: divo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: divismo. |
Parole con "diviso" |
Iniziano con "diviso": divisore, divisori, divisoria, divisorie, divisorio. |
Finiscono con "diviso": indiviso, condiviso, suddiviso. |
Parole contenute in "diviso" |
ivi, divi, viso. Contenute all'inverso: osi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha DIVISoriO; con tic si ha DIVISticO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diviso" si può ottenere dalle seguenti coppie: divido/doso, divina/naso. |
Usando "diviso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardivi * = arso; * visone = dine; * visore = dire; ordivi * = orso; spedivi * = speso; tardivi * = tarso; accudivi * = accuso; * soda = divida; * sode = divide; * sodi = dividi; * sodo = divido; * sono = divino; indi * = inviso; plaudivi * = plauso; recidivi * = reciso; scandivi * = scanso; inverdivi * = inverso; rispedivi * = rispeso; tradì * = traviso; applaudivi * = applauso; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diviso" si può ottenere dalle seguenti coppie: diva/avviso, divina/anso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "diviso" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/visoni, ridi/visori. |
Usando "diviso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: visoni * = nidi; visori * = ridi; * nidi = visoni; * ridi = visori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diviso" si può ottenere dalle seguenti coppie: dine/visone, dire/visore, divida/soda, divide/sode, dividi/sodi, divido/sodo, divinante/sonante, divinata/sonata, divinate/sonate, divino/sono. |
Usando "diviso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arso * = ardivi; * doso = divido; * naso = divina; orso * = ordivi; speso * = spedivi; tarso * = tardivi; accuso * = accudivi; plauso * = plaudivi; scanso * = scandivi; * ionio = divisioni; inverso * = inverdivi; rispeso * = rispedivi; applauso * = applaudivi. |
Sciarade incatenate |
La parola "diviso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: divi+viso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: divisioniste, divisionisti, divisiva, divisive, divisivi, divisivo, divismo « diviso » divisore, divisori, divisoria, divisorie, divisorio, divistica, divistiche |
Parole di sei lettere: divisa, divise, divisi « diviso » divora, divori, divoro |
Lista Aggettivi: divinatorio, divino « diviso » divisorio, divistico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intriso, assiso, citiso, viso, travisò, traviso, treviso « diviso (osivid) » suddiviso, indiviso, condiviso, inviso, avviso, avvisò, preavviso |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |