Verbo | |
Disimparare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è disimparato. Il gerundio è disimparando. Il participio presente è disimparante. Vedi: coniugazione del verbo disimparare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disimparare (scordare, dimenticare, disapprendere, disabituarsi) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola disimparare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disimparare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Chiunque abbia vissuto un grande lutto, si domanda a un certo punto cosa sia più difficile tra l'imparare e il disimparare. Un tempo Yui non avrebbe saputo dirlo, ma adesso avrebbe risposto sicura che era il secondo, che era il disimparare a creare più resistenza. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): …gli studenti all'università devono imparare soprattutto a comandare ed a obbedire, devono disimparare a discutere, devono sapere che la Scienza e la Cultura sono proprietà privata dei docenti e che per appropriarsene bisogna sottostare alle loro vessazioni… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disimparare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disimparate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dima, dime, diara, dirà, dire, darà, dare, sima, sire, sparare, spara, sara, mara, marre, mare, pare, arre. |
Parole contenute in "disimparare" |
ara, are, par, sim, para, rare, arare, impara, parare, imparare, disimpara. Contenute all'inverso: era, rap, misi, rara. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disimparare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disimparai/ire. |
Usando "disimparare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = disimparate; * areato = disimparato; * rendo = disimparando; * resse = disimparasse; * ressi = disimparassi; * reste = disimparaste; * resti = disimparasti; * ressero = disimparassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disimparare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disimparerà/areare, disimparato/otre. |
Usando "disimparare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = disimparate; * erto = disimparato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disimparare" si può ottenere dalle seguenti coppie: disimpara/area, disimparate/areate, disimparato/areato, disimparai/rei, disimparando/rendo, disimparasse/resse, disimparassero/ressero, disimparassi/ressi, disimparaste/reste, disimparasti/resti, disimparate/rete. |
Sciarade incatenate |
La parola "disimparare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disimpara+are, disimpara+rare, disimpara+arare, disimpara+parare, disimpara+imparare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Disimpegna le stanze, Quello fenico disinfetta, Si dice con disgusto, Puzzo forte e disgustoso, Lungo e stretto vano di disimpegno. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Disimparare - e † DISAPPARARE e DISPARARE. [T.] V. a. Contr. d'Imparare, Idee e parole e cose e abiti d'operare. Perderne in tutto o in parte la memoria o l'esercizio. Congiungiamo le tre forme, perchè di tutte e tre ci sono es. che illustrano il senso. Ma la seconda è antiq.; la terza da evitare in quelle forme del verbo che facessero ambiguità con Disparire; comoda però, segnatam. nel fam. ling. Lat. aureo Dediscere.
Della memoria e dell'intell. T. Cic. Che la gioventù nostra, quasi, nell'atto dell'imparare, disimparasse. = Albert. 1. (C) Tu dispari, se tu non impari. Amm. Ant. 9. 1. 12. Albert. 9. 8. 5. Malagevole (difficilmente) si dispara quello che l'uomo apparò nella tenera età. Pallav. Perf. Crist. 1. 14. (Man.) Quindi avvenire che quella parte di mondo quasi rimbambita vada disparando ciò che innanzi sapeva. Sen. Pist. (C) Le quali cose erano da disappare, se tu le sapessi. 2. Degli abiti e degli esercizi. T. Sen. Trag. L'animo tardi disimpara quel ch'ha lungamente imparato. = Magal. Lett. fam. 1. 60. (C) (Forse err. la cit.) Ch'i' abbia disapparato quelle precetta, che nella scuola della sincera amistade s'apprendono. Salvin. Disc. 1. 376. Prima convenivagli il disimparare i vizii, e la falsa e la trista maniera, e poi venire ad apprendere la legittima, la buona e la vera. Petr. Uom. ill. Cesare collo spazio di molti anni usato a signoreggiare, disparò a vivere a modo di cittadino. T. Disimparare le usanze non buone. 3. De' sentimenti. T. Ov. Per uso l'amore entra nell'anima, si disimpara per uso. Claudian. I cuori disimparano la fiacca paura. = Amm. Ant. 36. 3. 7. (C) Le sozze cose, non le dire; perchè a poco a poco l'onesta vergogna, per le parole, si disappara. Tass. Amint. 2. 2. T. Ov. Disimparar d'amare. 4. D'anim. T. Epigr. lat. Disimparerà il torvo cignale le zuffe. 5. Trasl. T. Terreno negletto disimpara di produrre i frutti che lo arricchirono e abbellirono già. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disimballo, disimpara, disimparai, disimparammo, disimparando, disimparano, disimparante « disimparare » disimpararono, disimparasse, disimparassero, disimparassi, disimparassimo, disimparaste, disimparasti |
Parole di undici lettere: disillusero, disimballai, disimparano « disimparare » disimparate, disimparato, disimparava |
Lista Verbi: disilludere, disimballare « disimparare » disimpegnare, disincagliare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parare, preparare, ripreparare, separare, riparare, equiparare, imparare « disimparare (erarapmisid) » comparare, sparare, tarare, starare, varare, cabrare, slabbrare |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |