Verbo | |
Varare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è varato. Il gerundio è varando. Il participio presente è varante. Vedi: coniugazione del verbo varare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di varare (avviare, attaccare, dare avvio, dare inizio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola varare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rara). Divisione in sillabe: va-rà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con varare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per varare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barare, parare, tarare, vagare, varate, virare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: larari, tararà. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arare. Altri scarti con resto non consecutivo: arre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: varcare, variare. |
Parole contenute in "varare" |
ara, are, rare, vara, arare. Contenute all'inverso: era, rara. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "varare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vado/dorare, vagì/girare, vanume/numerare, varia/riarare, vasta/starare, vasti/stirare, varchi/chiare, varistori/istoriare, varai/ire, varata/tare. |
Usando "varare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bavara * = bare; * areca = varca; * arerà = varrà; * arerò = varrò; bava * = barare; * reni = varani; * areata = varata; * areate = varate; * areati = varati; * areato = varato; * arerai = varrai; * arerei = varrei; viva * = virare; serva * = serrare; stava * = starare; stiva * = stirare; * rendo = varando; * resse = varasse; * ressi = varassi; * reste = varaste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "varare" si può ottenere dalle seguenti coppie: varerà/areare, varrà/arare, varrò/orare, varva/avare, varata/atre, varato/otre. |
Usando "varare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = varata; * erte = varate; * erti = varati; * erto = varato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "varare" si può ottenere dalle seguenti coppie: fattiva/rarefatti, avara/rea. |
Usando "varare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rarefatti * = fattiva; * fattiva = rarefatti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "varare" si può ottenere dalle seguenti coppie: vara/area, varata/areata, varate/areate, varati/areati, varato/areato, varca/areca, varrà/arerà, varrai/arerai, varrebbe/arerebbe, varrebbero/arerebbero, varrei/arerei, varremmo/areremmo, varremo/areremo, varreste/arereste, varresti/areresti, varrò/arerò, varai/rei, varando/rendo, varani/reni, varasse/resse, varassero/ressero... |
Usando "varare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dorare = vado; * girare = vagì; virare * = viva; serrare * = serva; stirare * = stiva; * stirare = vasti; attirare * = attiva; * numerare = vanume; * chiare = varchi; varia * = riarare; tesserare * = tesseva; * istoriare = varistori. |
Sciarade incatenate |
La parola "varare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vara+are, vara+rare, vara+arare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "varare" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = avariare; epo * = evaporare; * ito = variatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il suo ducato fu governato dai Da Varano, Trattengono la nave prima che sia varata, Ogni Governo studia e vara quella fiscale, Un vaporoso gonnellino, Si effettua varcando la frontiera. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Varare - V. a. Tirare dalla terra in acqua la nave dopo ch'è stata costruita. Vara, in Vitr., Ponticello, Cavalletto, Macchina con legni posti a traverso per diversi usi. Varare, Passare, Attraversare, in Auct. de limit.
But. (C) Fu fatta in Grecia la prima nave, che si chiamò Argo, e varata in mare. E appresso: Fingono li poeti che, quando la detta nave si varò in mare, la terra n'ebbe dolore, vedendo ch'era cagione che la terra s'abbandonasse dagli uomini, e abitassesi lo mare. Morg. 1. 4. Quand'i' varai la mia barchetta prima. (Qui locuz. fig.) Ar. Fur. 28. 87. Senza indugio al nocchier varar la barca, E dar fa i remi in acqua dalla sponda. [Cont.] Cons. mare, 32. Se alcuna nave, o naviglio, o qualunque altro vascello che di nuovo sarà fabbricato, innanzi che sia varato… sarà venduto. Pant. Arm. nav. 71. Varare i vascelli, cioè condurli dalla terra in tanta altezza d'acqua, che basti a riceverli fuor del pericolo di toccar terra. Sass. F. Lett. 262. Levano, sospendendola ad uno de' mascellari con una corda, una botte di 12 barili… Strascicano pel medesimo modo un legno, che 4 para de' nostri buoi non potrebbero: con esso dicono che un solo vara una galera, e la tira in secco. Cons. mare, 230. Piglierà o appigionerà palanche, vasi, o argani per bisogno della sua nave o suo navilio a traere, o a varare. G. G. N. sci. XIII. 6. Facevano tanto maggior apparecchio di sostegni, armamenti, ed altri ripari, e fortificazioni intorno a quella gran Galeazza che si doveva varare. [G.M.] Ammirat. Stor. La cittadella di Pisa, per via della torre Ghibellina, e di quella porta onde in Arno si varano le galee, si poteva pigliare. 2. Varare, si disse anche per Accostare la barca a terra. Ciriff. Calv. 4. (C) Venne la notte: onde di nuovo afferra Il porto, e i venti lo servon leggieri: Varò la barca, e 'l Pover mise in terra Con quei cavalli e con tutti gli arcieri. Morg. 20. 49. Greco (un marinaro) surgeva, e varava la barca. Red. Annot. Ditir. 194. Ancorchè varare significhi tirare il navilio dalla terra in acqua, nulladimeno Luca Pulci nel libro 4 del Ciriffo Calvaneo l'usò per accostar la nave alla terra, acciocchè le persone da essa nave potessero sbarcare. 3. [Cont.] In forza di Sost. Cr. B. Naut. med. I. 85. Il varare i vascelli… altro non è che il movergli dal luogo, in che sono stati fabbricati, per mettergli in tanto fondo di mare, che basti a farli navigabili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: varammo, varando, varani, varanide, varanidi, varano, varante « varare » vararono, varasse, varassero, varassi, varassimo, varaste, varasti |
Parole di sei lettere: vapori, varani, varano « varare » varata, varate, varati |
Lista Verbi: vantare, vaporizzare « varare » varcare, variare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): equiparare, imparare, disimparare, comparare, sparare, tarare, starare « varare (erarav) » cabrare, slabbrare, sfebbrare, celebrare, ricelebrare, concelebrare, ottenebrare |
Indice parole che: iniziano con V, con VA, parole che iniziano con VAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |