Informazioni di base |
La parola discuterne è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-scù-ter-ne. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con discuterne per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): – E gli zii sono bravi con te? – lo interruppe mia madre. – Ma sì, – disse Bruno. – C'è tanto da fare. – Vai anche a scuola però? – Sì, sì. – Ti piace? - Bruno scrollò le spalle. Non ci riusciva, a dir di sì, neanche per farla contenta. – E tua mamma e tuo papà si vogliono bene? - Ora distolse lo sguardo. Arricciò le labbra in una smorfia che poteva voler dire no, o forse un po', o forse che non era il caso di stare lì a discuterne. A mia madre bastò come risposta ed evitò di insistere, ma sapevo che qualcosa, in quella conversazione, non le era piaciuto. Non avrebbe lasciato perdere senza capire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per discuterne |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: discutere. Altri scarti con resto non consecutivo: discerne, dice, diurne, dite, dirne, dire, dine, dure, dune, iute, iter, iene, scure, scene, sure, sterne, sten, sere, cure, cere, cene, urne. |
Parole contenute in "discuterne" |
ter, cute, terne, discute. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "discuterne" si può ottenere dalle seguenti coppie: discuteste/sterne, discutete/terne, discuterebbe/ebbene, discutermi/mine. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "discuterne" si può ottenere dalle seguenti coppie: discuterei/iene. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "discuterne" si può ottenere dalle seguenti coppie: discuterò/neo. |
Usando "discuterne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mine = discutermi; * ebbene = discuterebbe. |
Sciarade incatenate |
La parola "discuterne" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: discute+terne. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Amano discutere di culinaria, Si alza discutendo, Dei propri non si discute, Viene presentato e discusso in Parlamento, Lo sono le abitudini di chi disdegna le comodità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discuteremmo, discuteremo, discutereste, discuteresti, discuterete, discuterlo, discutermi « discuterne » discuterò, discutesse, discutessero, discutessi, discutessimo, discuteste, discutesti |
Parole di dieci lettere: discuterei, discuterlo, discutermi « discuterne » discutesse, discutessi, discuteste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): aerocisterne, motocisterne, autocisterne, combatterne, metterne, ammetterne, commetterne « discuterne (enretucsid) » averne, caverne, calaverne, galaverne, taverne, riceverne, scriverne |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |