Forma verbale |
Destituito è una forma del verbo destituire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di destituire. |
Aggettivo |
Destituito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: destituita (femminile singolare); destituiti (maschile plurale); destituite (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola destituito è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: de-sti-tu-ì-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con destituito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): In luogo del Duce destituito, il re assume Badoglio, generale monarchico del Regime e conquistatore di Addis Abeba: il quale contemporaneamente proclama la fine del fascismo e la continuazione della guerra a fianco dei nazisti, ordinando alle truppe e alla polizia repressioni feroci contro ogni tentativo di riscossa popolare. Frattanto, il generale e il re trattano segretamente, da una parte con gli Alleati, e dall'altra coi tedeschi. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il colonnello Eugene Lartigue dovette percepire la sua difficoltà, perché si schiarì forte la gola. «In ogni caso, fino a prova contraria spetta al KEIRI occuparsi dei pemberiani. E il nostro istituto di ricerca non è stato ancora destituito. Continueremo a fare ciò che dobbiamo, cioè studiare i visitatori, fino all'ultimo alito di vita di questo luogo.» Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Franco non replicò. Allora Luisa gli chiese di raccontarle il colloquio e stette ad ascoltarlo senza batter ciglio. Ella indovinò, con l'acume dell'odio, che se Franco avesse accettato di entrare negl'impieghi, sarebbe venuta fuori l'ultima condizione: separarsi dallo zio, da un impiegato destituito per ragioni politiche. «Certo!», diss'ella, «avrebbe voluto anche questo! Canaglia!» Suo marito trasalì come se quella scudisciata avesse toccato il sangue anche a lui. «Adagio», diss'egli, «con queste parole! Prima, è una supposizione tua; e poi...» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per destituito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destituirò, destituita, destituite, destituiti, destituivo, restituito. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: restituita, restituite, restituiti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: desto, detti, detto, diti, dito, esiti, esito, etti, etto, situi, situo, siti, sito, itto. |
Parole contenute in "destituito" |
est, ito, desti, destituì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "destituito" si può ottenere dalle seguenti coppie: dei/istituito, depreco/precostituito, destituii/ito, destituiremo/remoto, destituivi/vito, destituivo/voto. |
Usando "destituito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: code * = costituito; * torà = destituirà; * toro = destituirò; sode * = sostituito; * tosca = destituisca; * tosco = destituisco; * tosse = destituisse; * tossi = destituissi; * toste = destituiste; * tosti = destituisti; prode * = prostituito; * toscano = destituiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "destituito" si può ottenere dalle seguenti coppie: dessi/istituito, destini/intuito, destituirà/arto, destituire/erto, destituirò/orto. |
Usando "destituito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = destituire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "destituito" si può ottenere dalle seguenti coppie: destituirà/torà, destituirò/toro, destituisca/tosca, destituiscano/toscano, destituisco/tosco, destituisse/tosse, destituissi/tossi, destituiste/toste, destituisti/tosti. |
Usando "destituito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * precostituito = depreco; * voto = destituivo; * remoto = destituiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "destituito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: destituì+ito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"destituito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: detto/situi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Destituiti dalla carica, Destituite dalla carica, Coglie chi è desto, Destò l'ira di Ulisse, È a destra di chi va al nord. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Destituito, Destituto - Destituito si dice di chi è deposto da un ufficio; Destituto è affine a Privo. - « Professore destituito. - Destituito dalla cattedra. » - « Accusa destituta di prove. » - « Destituto d'ogni ajuto - d'ogni consolazione. » G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Destituto, Destituito - Destituito vale rimosso, deposto di carica, da uno stato; destituto vale privo; e così, di prove, di poteri e simili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: destituissi, destituissimo, destituiste, destituisti, destituita, destituite, destituiti « destituito » destituiva, destituivamo, destituivano, destituivate, destituivi, destituivo, destituzione |
Parole di dieci lettere: destituita, destituite, destituiti « destituito » destituiva, destituivi, destituivo |
Lista Aggettivi: destabilizzante, destinato « destituito » desto, destro |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): istruito, ostruito, costruito, ricostruito, disostruito, gratuito, semigratuito « destituito (otiutitsed) » restituito, istituito, costituito, precostituito, ricostituito, prostituito, sostituito |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |