Forma verbale |
Denuncia è una forma del verbo denunciare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di denunciare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
furto (9%), carabinieri (8%), polizia (8%), querela (8%), penale (7%), reato (5%), redditi (5%), notifica (4%), esposto (4%), sinistro (3%), anonima (3%), ritirata (2%), formale (2%), sporgere (2%), rapina (2%), verbale (2%). Vedi anche: Parole associate a denuncia. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola denuncia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-nùn-cia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con denuncia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Nel trarre questa conclusione, prese l'aria quasi trionfante di chi denuncia un misfatto appena scoperto, e irreparabile: «E allora», rincrudì, ridendo con dispregio, «come pretendi, tu, di dar fuoco al lazzaretto, quando tu, tu stesso sei portatore del contagio e ne spargi il puzzo d'intorno?!» Questo tu senza nome, che lui bollava d'infamia, non sembrava indirizzarsi a nessuno degli astanti, ma piuttosto a un qualche spione invisibile, acquattato alle sue spalle. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Quando Tognin Maccagno tornò il solito Tognin Maccagno, ripiegò lentamente la carta in quattro, se la cacciò in tasca accanto alla denuncia che doveva mandare il Berretta al cellulare. Raccolse con calma, fin con precisione i gomitoli, gli occhiali, i santini, ne riempì di nuovo il ventre della borsa, tirò i cordoni, l'attaccò alla maniglia dell'uscio e uscì mormorando in fondo dell'anima una frase scomposta e indecisa, qualche cosa che mirava ad augurare la buona sera... e tornò nel salotto. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Tra i compiti di mia madre c'era quello di andare a controllare l'ambiente in cui il bambino cresceva, ed erano visite che poi la lasciavano scossa per giorni. Nei casi più gravi doveva fare denuncia al tribunale dei minori. Le costava fatica arrivare a tanto, oltre che una certa dose di insulti e minacce, eppure non dubitava che fosse la decisione giusta. Non era l'unica a crederci: alle assistenti sociali, alle educatrici, alle maestre la legava un profondo spirito di corpo, come un senso di responsabilità femminile e collettivo verso quei bambini. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denuncia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denuncie, denuncio, denunzia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: enuncia, denunci. Altri scarti con resto non consecutivo: duna, duca, enna, nuca. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: denunciai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: enunciai. |
Parole con "denuncia" |
Iniziano con "denuncia": denunciai, denunciamo, denunciano, denunciare, denunciata, denunciate, denunciati, denunciato, denunciava, denunciavi, denunciavo, denunciammo, denunciando, denunciante, denuncianti, denunciarli, denunciarlo, denunciasse, denunciassi, denunciaste, denunciasti, denunciarono, denunciatore, denunciatori, denunciavamo, denunciavano, denunciavate, denunciassero, denunciassimo, denunciatrice, ... |
Finiscono con "denuncia": autodenuncia, controdenuncia. |
Contengono "denuncia": autodenunciarci, autodenunciarmi, autodenunciarsi, autodenunciarti, autodenunciarvi. |
»» Vedi parole che contengono denuncia per la lista completa |
Parole contenute in "denuncia" |
enunci, denunci, enuncia. Contenute all'inverso: une. |
Incastri |
Si può ottenere da da e enunci (DenunciA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denuncia" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/enuncia. |
Usando "denuncia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = rinuncia; * ano = denuncino; prode * = pronuncia. |
Lucchetti Alterni |
Usando "denuncia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = denunciano; * area = denunciare; * atea = denunciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "denuncia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denunci+enuncia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: denunceremmo, denunceremo, denuncereste, denunceresti, denuncerete, denuncerò, denunci « denuncia » denunciai, denunciammo, denunciamo, denunciando, denunciano, denunciante, denuncianti |
Parole di otto lettere: denuderà, denuderò, denudino « denuncia » denuncie, denuncio, denunciò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acconcia, riconcia, malconcia, sconcia, bigoncia, semioncia, enuncia « denuncia (aicnuned) » controdenuncia, autodenuncia, rinuncia, annuncia, preannuncia, pronuncia, sfocia |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |