Il parente più vicino defraudò tutto il patrimonio del defunto. |
Il cimitero tipico dell'Alto Adige è senza tombe monumentali e ha solo croci in ferro battuto, sulle quali c'è una piccola foto del defunto. |
Conobbi quattro donne che di mestiere, chiamate dai familiari del defunto, andavano a piangere ai loro capezzali. |
L'urna contenente le ceneri del defunto fu murata dietro l'altare della chiesa. |
Disse l'anima dell'alchimista defunto: "Raggrumavo quelle strane sostanze, quando d'improvviso si verificò un'esplosione". |
Singhiozzò tutto il tempo sulla tomba del suo defunto marito. |
Il notaio controlla sempre, in caso di lascito di un appartamento, se il defunto ha contemplato la quota legittima agli eredi. |
L'antica iscrizione sepolcrale ci indicava l'identità del defunto. |
Per prenotare una messa in memoria del defunto bisogna rivolgersi al cappellano. |
Nei paesi calabresi durante le veglie funebri, vi erano delle donne che con monotonia stavano sempre a cantilenare per ricordare il defunto. |
I giudici diseredarono l'unica figlia del defunto, in quanto colpevole dell'assassinio del padre. |
Gli addobbi mortuari nella chiesa, ove viene dato al defunto l'ultimo saluto, sono neri bordati d'oro. |
Per tumulare il defunto sono richiesti documenti specifici. |
Ad Ischia mi è capitato di leggere nei manifesti dei necrologi il soprannome del defunto. |
L'esecutore testamentario rispettò in pieno le volontà del defunto. |
Prima di procedere con la lettura del testamento, il notaio inventariò i beni del defunto. |
Glorificò la memoria del defunto con un panegirico superbo! |
Fosse per lei, per la sua tirchieria, pur di non pagare, addebiterebbe le rate rimanenti a un defunto! |
Raccontano che in quelle stanze sia accaduto un fatto truculento e che l'anima del defunto si aggiri ancora per il castello. |
Stiamo celebrando la messa in memoria del nonno defunto! |