Forma verbale |
Contenente è una forma del verbo contenere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di contenere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola contenente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: e (tre), enne (tre). Divisione in sillabe: con-te-nèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contenente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Farmi rinchiudere nel rifugio che mi son fatto preparare sulla cima dello scoglio di Retz, per risvegliarmi fra cento anni, mio caro. Si incaricheranno i discendenti del notaio e il futuro sindaco di Nantucket o i suoi successori, a farmi ritornare in vita. Lascio ventimila dollari appunto per farmi risuscitare, unitamente alla fiala contenente il misterioso liquido che mi dovranno iniettare nei punti indicati nel mio testamento.» «Ti ucciderai!» «Allora vuol dire che tu non hai alcuna fiducia nella mia grande scoperta.» «Sì, piena fiducia; però tu non sei un coniglio e poi cento anni non sono quattordici» disse Brandok. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Feci uno sforzo per discendere del tutto a terra, e scopersi immediatamente nella mia mente un problema di contabilità non semplice. Dovevo accreditare dell'importo dell'assegno che tenevo in tasca il conto di Ada. Questo era chiaro e invece non chiaro affatto come tale registrazione avrebbe potuto toccare il conto Utili e Danni. Non ne dissi nulla per il dubbio che forse Ada non sapesse che c'era a questo mondo un libro mastro contenente dei conti di sì varia natura. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): La spedizione per delimitare il confine nel tratto di frontiera rimasto scoperto partì il giorno dopo all'alba. La comandava il gigantesco capitano Monti, accompagnato dal tenente Angustina e da un sergente maggiore. A ciascuno dei tre erano state affidate la parola d'ordine di quel giorno e dei quattro giorni successivi. Era ben improbabile che tutti e tre potessero perire; ad ogni modo il più anziano dei soldati superstiti avrebbe avuto facoltà di aprire la giubba dei superiori morti o svenuti, di frugare in un taschino interno, di trarne la busta sigillata contenente la parola segreta per rientrare nella Fortezza. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contenente |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contenenti, conteneste, continente. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contenete. Altri scarti con resto non consecutivo: contenne, contente, contee, cotenne, cote, cotte, cene, cent, neet, tenete, tenne, enne. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contendente. |
Parole contenute in "contenente" |
con, ente, onte, conte, tenente. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contenente" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/mantenente, contenni/niente, contenesti/stinte, contenevi/vinte, contenendo/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contenente" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attenente, conto/ottenente, contenda/adente, contenga/agente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contenente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mantenente = coma; * niente = contenni; * vinte = contenevi; * dote = contenendo; * stinte = contenesti. |
Sciarade e composizione |
"contenente" è formata da: con+tenente. |
Sciarade incatenate |
La parola "contenente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+tenente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contendibile, contendibili, contendibilità, contendo, contendono, contenemmo, contenendo « contenente » contenenti, contenerci, contenere, contenerla, contenerle, contenerli, contenerlo |
Parole di dieci lettere: contendono, contenemmo, contenendo « contenente » contenenti, contenerci, contenerla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lenente, incancrenente, tenente, nullatenente, detenente, ritenente, mantenente « contenente (etnenetnoc) » luogotenente, sottotenente, appartenente, astenente, sostenente, risostenente, attenente |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |