Forma verbale |
Corteggiato è una forma del verbo corteggiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di corteggiare. |
Aggettivo |
Corteggiato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: corteggiata (femminile singolare); corteggiati (maschile plurale); corteggiate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di corteggiato (adulato, desiderato, ossequiato, ricercato, ...) |
Informazioni di base |
La parola corteggiato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: cor-teg-già-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corteggiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Ebbene, lì, in quell'ambiente, per disgrazia o per fortuna mia, m'innamoro. Per la prima volta dacché vivo, sento qualcosa dentro di me che mi esalta, che m'innebria.... oh Dio! sì, che mi rende felice. Per la prima volta sento di vivere, sento di essere qualcuno, sento di essere donna. E lui non mi à corteggiato mai; non à fissati più a lungo, fosse pure una volta sola in tre mesi che ci siamo visti quasi ogni giorno, i suoi occhi nei miei: non mi à detto mai una parola che non fosse di cortese rispetto soltanto. Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Correva voce che il marchese Ernesto avesse corteggiato assiduamente la duchessina Cesira Galbiati, una bellissima giovane, alta, dalle forme scultorie, dai grandi occhi giunonici, dai lunghi capelli biondi, una completa fioritura di donna, ma, in fatto d'intelligenza, un'oca di quelle ingenue e coscienziose: ebbene, si dovette supporre che la contessa Flavia avesse scoccato più di un epigramma al marchese, poiché costui cessò subito di ronzare attorno alla duchessina Cesira. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): C'erano i figli, certo. I figli. Il solo che gli rassomigliasse, Giovanni, non era più qui. Ogni paio di anni inviava saluti da Londra; non aveva più nulla da fare con il carbone e commerciava in brillanti; dopo che Stella era morta era giunta all'indirizzo di lei una letterina e poco dopo un pacchettino con un braccialetto. Quello si. Anche lui aveva “corteggiato la morte,” anzi con l'abbandono di tutto aveva organizzato per sé quel tanto di morte che è possibile metter su continuando a vivere. Ma gli altri... C'erano anche i nipoti: Fabrizietto, il più giovane dei Salina, così bello, così vivace, tanto caro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corteggiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conteggiato, corteggiamo, corteggiano, corteggiata, corteggiate, corteggiati, corteggiavo, costeggiato, sorteggiato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: sorteggiata, sorteggiate, sorteggiati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: corteggio, cortei, corteo, corti, corta, corto, corea, core, cori, cora, coro, cote, coti, cotto, cogito, coito, crei, creato, crea, creo, cria, ceto, ciato, ciao, cito, orti, orto, orgia, otto, oggi, reggia, reggio, reggi, regga, reggo, regia, regio, regi, reato, rito. |
Parole con "corteggiato" |
Iniziano con "corteggiato": corteggiatore, corteggiatori. |
Parole contenute in "corteggiato" |
già, iato, corte, corteggi, corteggia. Contenute all'inverso: tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: coso/sorteggiato, corteggiare/areato, corteggiai/ito, corteggiamenti/mentito, corteggiamo/moto, corteggiano/noto, corteggiavi/vito, corteggiavo/voto. |
Usando "corteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = corteggino; * tomo = corteggiamo; * tono = corteggiano; * tondo = corteggiando; * tonte = corteggiante; * tonti = corteggianti; * tosse = corteggiasse; * tossi = corteggiassi; * toste = corteggiaste; * tosti = corteggiasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "corteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corso/osteggiato, corta/atteggiato, corteggiare/erto. |
Usando "corteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = corteggiare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "corteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: corteggino/atono, corteggiamo/tomo, corteggiando/tondo, corteggiano/tono, corteggiante/tonte, corteggianti/tonti, corteggiasse/tosse, corteggiassi/tossi, corteggiaste/toste, corteggiasti/tosti. |
Usando "corteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = corteggiamo; * noto = corteggiano; * areato = corteggiare; * vito = corteggiavi; * voto = corteggiavo; * mentito = corteggiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "corteggiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corteggi+iato, corteggia+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"corteggiato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cotto/reggia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tenta di farla il corteggiatore nel cuore della bella, La città che ci ricorda la contessa corteggiata dal verdiano Duca di Mantova nel Rigoletto, Il dio greco che corteggiava Afrodite, Corteggiarono inutilmente Penelope, Cortei con lampioncini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corteggiassi, corteggiassimo, corteggiaste, corteggiasti, corteggiata, corteggiate, corteggiati « corteggiato » corteggiatore, corteggiatori, corteggiava, corteggiavamo, corteggiavano, corteggiavate, corteggiavi |
Parole di undici lettere: corteggiata, corteggiate, corteggiati « corteggiato » corteggiava, corteggiavi, corteggiavo |
Lista Aggettivi: corsaro, corso « corteggiato » cortese, corticale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giganteggiato, tinteggiato, conteggiato, fronteggiato, punteggiato, sunteggiato, parteggiato « corteggiato (otaiggetroc) » sorteggiato, pasteggiato, festeggiato, rifesteggiato, osteggiato, costeggiato, posteggiato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |