Verbo | |
Corteggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è corteggiato. Il gerundio è corteggiando. Il participio presente è corteggiante. Vedi: coniugazione del verbo corteggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di corteggiare (lusingare, attorniare, ossequiare, adulare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola corteggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: cor-teg-già-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corteggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Orbene, l'ex-maresciallo si permetteva di leggere le lettere che gli pervenivano per il condannato. Ultimamente gliene era arrivata una, anonima, scritta malissimo, con certi grandi caratteri che sembravano insetti e piccoli mostri. Ma quegli insetti velenosi e quei piccoli mostri incutevano terrore; dicevano che Giovanna, la moglie del condannato, si lasciava corteggiare da Brontu Dejas, e che zia Bachisia voleva fare un viaggio a Nuoro per proporre ad un avvocato la causa di divorzio di sua figlia. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Dio che incubo… Si saranno conosciuti da poco, sulla spiaggia o in discoteca… Lui sta cercando un varco, tutto può fargli gioco, meno il silenzio. Gli tornano in mente i tempi in cui per corteggiare una ragazza occorrevano fiumi di parole, serate intere a fumarsi pacchetti di sigarette, a bere birra o whisky, gin tonic, Coca-Cola, o quello che passava il convento. Serate in cui per arrivare a qualche risultato (senza sapere né se, né quando) era necessario parlare & parlare. La biondina di Marco Praga (1893): Vediamo. Una donna va in società: è bellina, è giovane, molto libera per circostanze indipendenti da lei. Naturalmente, le sono subito d'attorno in molti. Le fanno la corte, pieni di speranze: la conquista pare tanto facile! Ed essa, che non ama suo marito, si lascia corteggiare, per vanità, per leggerezza, per assenza di senso morale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corteggiare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carteggiare, conteggiare, corteggiate, costeggiare, sorteggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cortei, corti, corta, corea, core, cori, cora, corre, cote, coti, crei, creare, crea, cria, crie, cere, care, orti, orgia, orgie, orge, orare, otre, oggi, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, tiare, tare, gare. |
Parole contenute in "corteggiare" |
are, già, corte, giare, corteggi, corteggia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/carteggiare, coso/sorteggiare, corteggiai/ire, corteggiamenti/mentire, corteggiamento/mentore, corteggiamo/more, corteggiata/tare, corteggiatore/torere. |
Usando "corteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = corteggino; caco * = carteggiare; * remo = corteggiamo; * areata = corteggiata; * areate = corteggiate; * areati = corteggiati; * areato = corteggiato; * rendo = corteggiando; * resse = corteggiasse; * ressi = corteggiassi; * reste = corteggiaste; * resti = corteggiasti; * retore = corteggiatore; * retori = corteggiatori; * ressero = corteggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "corteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corsa/asteggiare, corso/osteggiare, corta/atteggiare, corteggiata/atre, corteggiato/otre. |
Usando "corteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = corteggino; * ermo = corteggiamo; * erta = corteggiata; * erte = corteggiate; * erti = corteggiati; * erto = corteggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "corteggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corteggia/area, corteggiata/areata, corteggiate/areate, corteggiati/areati, corteggiato/areato, corteggino/areno, corteggiai/rei, corteggiamo/remo, corteggiando/rendo, corteggiasse/resse, corteggiassero/ressero, corteggiassi/ressi, corteggiaste/reste, corteggiasti/resti, corteggiate/rete, corteggiati/reti, corteggiatore/retore, corteggiatori/retori. |
Usando "corteggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = corteggiamo; * mie = corteggiarmi; * torere = corteggiatore; * mentire = corteggiamenti; * mentore = corteggiamento. |
Sciarade e composizione |
"corteggiare" è formata da: corteggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "corteggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corteggi+giare, corteggia+are, corteggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Corteggiarono la moglie di Ulisse, Le corteggiano i Trasteverini, Durante il corteggiamento mostrano le penne a ventaglio, È corteggiata in Inghilterra, Corteggiatori... che ronzano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corteggiamento, corteggiammo, corteggiamo, corteggiando, corteggiano, corteggiante, corteggianti « corteggiare » corteggiarmi, corteggiarono, corteggiasse, corteggiassero, corteggiassi, corteggiassimo, corteggiaste |
Parole di undici lettere: corteggerei, corteggiamo, corteggiano « corteggiare » corteggiata, corteggiate, corteggiati |
Lista Verbi: corrompere, corrugare « corteggiare » cortocircuitare, cospargere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tinteggiare, conteggiare, fronteggiare, punteggiare, sunteggiare, carteggiare, parteggiare « corteggiare (eraiggetroc) » sorteggiare, asteggiare, pasteggiare, tasteggiare, festeggiare, rifesteggiare, osteggiare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |