Forma verbale |
Contrastato è una forma del verbo contrastare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di contrastare. |
Aggettivo |
Contrastato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: contrastata (femminile singolare); contrastati (maschile plurale); contrastate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di contrastato (osteggiato, ostacolato, impedito, intralciato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola contrastato è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: con-tra-stà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contrastato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Ma questa signora dalle penne di struzzo, questa baronessa, questa donna maritata era venuta in un momento sacro ad avvilupparlo colla fatale passione che accieca e che perde. Non più giovine, ma forte della terribile bellezza che non vuol abdicare, l'ex cantante era venuta apposta (se Cresti diceva il vero) per riprendere possesso d'un tesoro contrastato, farne ludibrio delle sue basse sensazioni. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Non era né figlia né congiunta del signor Marcello. Era il fiore puro di uno stelo amaro, spuntato fra la putredine. Il figlio unico dei Trento, il povero Andrea, l'aveva amata quasi bambina, voleva farla sua sposa. Morto lui, i suoi genitori, che gli avevano sempre contrastato risolutamente questo matrimonio, si erano presa in casa Lelia, comperandola, si può dire, a denari, perché la fanciulla, statagli così cara, fosse preservata dalle corruzioni del mondo; e anche per un rimorso, non della coscienza ma dell'amore, per il dolore di aver fatto soffrire il loro diletto. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Guido domandò poi se si trattava di buone o di cattive notizie. Le cattive dovevano essere designate con due movimenti ed io, — questa volta senz'alcun'esitazione, — volli movere il tavolo per due volte. Ma il secondo movimento mi fu contrastato e doveva esserci qualcuno nella compagnia che avrebbe desiderato che le nuove fossero buone. Ada, forse? Per produrre quel secondo movimento mi gettai addirittura sul tavolino e vinsi facilmente! Le notizie erano cattive. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contrastato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contrastano, contrastata, contrastate, contrastati, contrastavo, contrattato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contrasto, contratto, contro, contata, contatto, contato, conta, conto, conato, constato, consta, consto, cono, cotta, cotto, corata, cora, corsa, corso, corta, corto, coro, coatto, costato, costa, costo, cosa, coso, casta, casto, cast, casato, casa, caso, onta, otto, orata, orsa, orso, orto, osta, osato, naso, nata, nato, trasto, tratto, tastato, tasta, tasto, taso, tata, tatto, rasato, rasa, raso, rata, ratto, atto. |
Parole con "contrastato" |
Finiscono con "contrastato": incontrastato. |
Parole contenute in "contrastato" |
con, ras, sta, tra, asta, rasta, stato, astato, contras, contrasta. |
Incastri |
Si può ottenere da constato e tra (CONtraSTATO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contrastato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrade/destato, contrariasse/riassestato, contrastare/areato, contrasti/iato, contrastai/ito, contrastano/noto, contrastavi/vito, contrastavo/voto. |
Usando "contrastato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statori = contrari; * tono = contrastano; * tondo = contrastando; * tonte = contrastante; * tonti = contrastanti; * torci = contrastarci; * torsi = contrastarsi; * torti = contrastarti; * torvi = contrastarvi; * tosse = contrastasse; * tossi = contrastassi; * toste = contrastaste; * tosti = contrastasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contrastato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrastavo/ovattato, contrasterà/areato, contrastare/erto. |
Usando "contrastato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = contrastare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contrastato" si può ottenere dalle seguenti coppie: contrari/statori, contrastando/tondo, contrastano/tono, contrastante/tonte, contrastanti/tonti, contrastarci/torci, contrastarsi/torsi, contrastarti/torti, contrastarvi/torvi, contrastasse/tosse, contrastassi/tossi, contrastaste/toste, contrastasti/tosti. |
Usando "contrastato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * destato = contrade; * noto = contrastano; * areato = contrastare; * vito = contrastavi; * voto = contrastavo; * riassestato = contrariasse. |
Sciarade incatenate |
La parola "contrastato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contras+stato, contras+astato, contrasta+stato, contrasta+astato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"contrastato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: contratto/sa, conta/trasto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Contrastava il Kgb, Si cerca per evitare possibili contrasti futuri, Contrastante in modo fastidioso, Contrastano verità di fede, Contrasto di idee. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Contrastato - Part. pass. e Agg. Da CONTRASTARE. T. Magal. Lett. Scient 275. Il suono che ella (l'acqua) rende nell'uscire, contrastata dall'aria, da vaso di bocca stretta volto all'ingiù.
2. T. Cosa contrastata, Contradetta o pugnata. 3. T. Cosa di cui più persone contrastano per averla. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contrastassi, contrastassimo, contrastaste, contrastasti, contrastata, contrastate, contrastati « contrastato » contrastava, contrastavamo, contrastavano, contrastavate, contrastavi, contrastavo, contrasterà |
Parole di undici lettere: contrastata, contrastate, contrastati « contrastato » contrastava, contrastavi, contrastavo |
Lista Aggettivi: contrastabile, contrastante « contrastato » contrattabile, contratto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riurtato, stato, astato, bastato, impastato, rimpastato, parastato « contrastato (otatsartnoc) » incontrastato, sovrastato, tastato, accatastato, ritastato, guastato, riguastato |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |