Forma verbale |
Conosco è una forma del verbo conoscere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di conoscere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Connotò, Cono « * » Conoscono, Consolo] |
Informazioni di base |
La parola conosco è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: co-nó-sco. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con conosco e canzoni con conosco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Ebbene, sarei un mentitore se Le dicessi che desidero morire per questo. No, se non fosse che per questo, vorrei invece più intensamente vivere. Mi proibirei, vivendo, di pensare più a cose religiose, mi proibirei negazioni e credenze, mi farei padre, fratello, amico di questa povera gente, vorrei dare ad essa tutto che potrei dare di bene vivendo poveramente anch'io, vorrei cercarmi una compagna da poter amare coll'anima e coi sensi, vivere di amore per addormentarmi un giorno, confidente nel mistero che non conosco e non posso conoscere. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (1961): «Per quanto mi risulta» disse a voce alta «nessuna interferenza politica c'è stata né ci può essere. In quanto ai rapporti tra uno dei fermati e certi uomini politici, io conosco soltanto quello che voi scrivete. Ma ammesso che tali rapporti esistano, poiché non voglio qui dubitare della vostra onesta professionale, non è mia preoccupazione, finora, considerarli o indagarne la portata. Qualora tali rapporti, nel corso delle indagini, assumano una particolare configurazione, tale da richiamare l'attenzione della legge, è certo che né il procuratore della Repubblica né io verremo meno al nostro dovere...». Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Sì, io conosco quell'uomo là che porta ancora stretta alle reni quella fascia di seta azzurra; era il timoniere del praho, e sono certo di non ingannarmi. Toh!... Anche quello che è steso laggiù, con le ginocchia ripiegate sul ventre e che ha ancora la cartuccera, l'ho veduto sul praho. Era uno dei malesi che faceva parte della guardia d'onore del pirata. |
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conosco |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conosca, conosce, conosci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: monoscì. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coso. |
Parole con "conosco" |
Iniziano con "conosco": conoscono. |
Finiscono con "conosco": riconosco, disconosco, misconosco. |
Contengono "conosco": iconoscopi, iconoscopio, riconoscono, disconoscono, misconoscono, orticonoscopi, vidiconoscopi, orticonoscopio, vidiconoscopio. |
»» Vedi parole che contengono conosco per la lista completa |
Parole contenute in "conosco" |
con, cono, osco. Contenute all'inverso: sono. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conosco" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconosco. |
Usando "conosco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dicono * = disco; * cocete = conoscete; * cocemmo = conoscemmo; * cocente = conoscente; * cocenti = conoscenti; * coceste = conosceste; * cocesti = conoscesti; * cociamo = conosciamo; * scosciate = conosciate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conosco" si può ottenere dalle seguenti coppie: dicono/scodi. |
Usando "conosco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dicono = scodi; scodi * = dicono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "conosco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conoscete = cocete; disco * = dicono; * conoscemmo = cocemmo; * conoscente = cocente; * conoscenti = cocenti; * conosceste = coceste; * conoscesti = cocesti; * conosciamo = cociamo; * conosciate = cociate; * conosciate = scosciate. |
Sciarade e composizione |
"conosco" è formata da: con+osco. |
Sciarade incatenate |
La parola "conosco" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cono+osco. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Qualcosa di conosciuto ma anche una persona vicina, Così sono anche conosciuti i serpenti del genere Oxyuranus, Una delle opere più conosciute di Bach per organo, Organizzazione conosciuta solo dai suoi membri, Una conquista scientifica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conoscitori, conoscitrice, conoscitrici, conosciuta, conosciute, conosciuti, conosciuto « conosco » conoscono, conquassare, conquibus, conquista, conquistabile, conquistabili, conquistai |
Parole di sette lettere: conosca, conosce, conosci « conosco » conscia, conscie, conscio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sottobosco, disboscò, disbosco, fosco, chiosco, losco, mosco « conosco (ocsonoc) » riconosco, disconosco, misconosco, tosco, busco, buscò, cusco |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |