Forma verbale |
Confezioni è una forma del verbo confezionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di confezionare. |
Foto taggate confezioni | ||
![]() Foto 169236001 | ![]() bottiglia8 |
Informazioni di base |
La parola confezioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-fe-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confezioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): L'orribile vaso in ceramica bianca, ornato con dei complicati intrecci floreali in oro, che occupava da sempre un angolo del bagno, apparteneva alla famiglia Della Rocca da cinque generazioni, ma non piaceva veramente a nessuno. Più volte Alice aveva provato l'impulso di scaraventarlo a terra e di gettarne i minuscoli e inestimabili frammenti nel cassonetto di fronte alla villa, insieme alle confezioni di Tetra Pak del purè in scatola, agli assorbenti usati, non certo da lei, e ai blister vuoti degli ansiolitici di suo padre. Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Capisco bene la sua voglia di liberarsi delle cose, dà la sensazione di fare pulizia, chiarezza. A me capita con il cibo, quando nella credenza ci sono delle confezioni con tre biscotti oppure nel frigo una busta di prosciutto con due fette, finisco tutto anche se non ho fame, solo per il gusto di accartocciare e liberare spazio, fare ordine. Sono sicuro di avere ereditato da lei questa mania. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Dunque per prima cosa ho visto scaricare un numero impressionante di scatole da imballaggio della ditta Huntley & Palmer che fornisce il noto biscotto usato nelle traversate e diverse confezioni di pasticcini fantasia, dolci e tutto il biscotto e le gallette portati sulle slitte nelle esplorazioni e che secondo quanto dicevano gli uomini che le scaricavano avrebbero dovuto garantire un ottimo risultato data l'eccellente imballatura e soddisfare l'appetito quasi insaziabile degli esploratori al termine di una giornata di lavoro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confezioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concezioni, confeziona, confezione, confeziono, convezioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: confini, conio, coni, cono, ceni, ozio, ozoni, neon, noni, fini, foni, eoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: confezionai. |
Parole con "confezioni" |
Iniziano con "confezioni": confezioniamo, confezioniate, confezionino, confezionista, confezioniste, confezionisti. |
Finiscono con "confezioni": preconfezioni. |
Contengono "confezioni": preconfezionino, preconfezioniamo, preconfezioniate. |
»» Vedi parole che contengono confezioni per la lista completa |
Parole contenute in "confezioni" |
con, fez, zio, ezio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha CONFEZIONeraI; con ere si ha CONFEZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/infezioni, confini/iniezioni. |
Usando "confezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = confezionati; * iato = confezionato; tossico * = tossinfezioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "confezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = confezionata; * innate = confezionate; * innati = confezionati; * innato = confezionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "confezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iniezioni = confini; tossinfezioni * = tossico; * atei = confezionate; * eroi = confezionerò. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confezionerei, confezioneremmo, confezioneremo, confezionereste, confezioneresti, confezionerete, confezionerò « confezioni » confezioniamo, confezioniate, confezionino, confezionista, confezioniste, confezionisti, confeziono |
Parole di dieci lettere: confetture, confeziona, confezione « confezioni » confeziono, confezionò, conficcano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affezioni, riaffezioni, disaffezioni, infezioni, autoinfezioni, disinfezioni, tossinfezioni « confezioni (inoizefnoc) » preconfezioni, perfezioni, imperfezioni, soggezioni, abiezioni, abbiezioni, obiezioni |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |