Forma verbale |
Affezioni è una forma del verbo affezionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affezionare. |
Informazioni di base |
La parola affezioni è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. Divisione in sillabe: af-fe-zió-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con affezioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Oltre a questo, ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, Lucia aveva quello quotidiano d'una modesta bellezza, rilevata allora e accresciuta dalle varie affezioni che le si dipingevan sul viso: una gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand'in quando sul volto delle spose, e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare. Addio! di Neera (1897): Si capisce come egli restasse indifferente alle affezioni mondane che ispirava; i suoi sensi avevano sfruttato tutti i campi della voluttà semplice, ed ora anelava alla suprema voluttà che si sposa col sentimento. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Mi chiedo,” disse Guglielmo, “perché siate tanto contrario a pensare che Gesù abbia mai riso. Io credo che il riso sia una buona medicina, come i bagni, per curare gli umori e le altre affezioni del corpo, in particolare la melanconia.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affezioni |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affeziona, affezione, affeziono. Con il cambio di doppia si ha: accezioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: affini, afoni, azioni, azoni, aioni, aoni, fini, foni, eoni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: affezionai. |
Parole con "affezioni" |
Iniziano con "affezioni": affezioniamo, affezioniate, affezionino. |
Finiscono con "affezioni": riaffezioni, disaffezioni. |
Contengono "affezioni": riaffezionino, riaffezioniamo, riaffezioniate. |
Parole contenute in "affezioni" |
fez, zio, ezio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIaffezioniAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha AFFEZIONeraI; con ere si ha AFFEZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/refezioni, affini/iniezioni. |
Usando "affezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = affezionati; * iato = affezionato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "affezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = affezionata; * innate = affezionate; * innati = affezionati; * innato = affezionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "affezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * refezioni = afre; * iniezioni = affini; * atei = affezionate; * eroi = affezionerò; * abilitai = affezionabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "affezioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: decina * = decaffeinazioni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: affezionerei, affezioneremmo, affezioneremo, affezionereste, affezioneresti, affezionerete, affezionerò « affezioni » affezioniamo, affezioniate, affezionino, affeziono, affezionò, affianca, affiancai |
Parole di nove lettere: affettivo, affeziona, affezione « affezioni » affeziono, affezionò, affiancai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concezioni, propriocezioni, enterocezioni, esterocezioni, percezioni, defezioni, refezioni « affezioni (inoizeffa) » riaffezioni, disaffezioni, infezioni, autoinfezioni, disinfezioni, tossinfezioni, confezioni |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |