Verbo | |
Confezionare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è confezionato. Il gerundio è confezionando. Il participio presente è confezionante. Vedi: coniugazione del verbo confezionare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di confezionare (impacchettare, imballare, inscatolare, impaccare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola confezionare è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-fe-zio-nà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confezionare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Vino generoso di Italo Svevo (1926): Che disastro, se un giorno essa avesse dovuto rimpiangere di essersi lasciata rimettere su quella via, da cui per istinto aveva aborrito. Ed anch'io accompagnai qualche mio bicchiere con auguri, che seppi persino confezionare per quel caso speciale: «Siate contenti per uno o due anni, poi gli altri lunghi anni li sopporterete più facilmente, grazie alla riconoscenza di aver goduto. Della gioia resta il rimpianto ed è anche esso un dolore, ma un dolore che copre quello fondamentale, il vero dolore della vita». Seta di Alessandro Baricco (1996): Attraversava milleseicento miglia di mare e ottocento chilometri di terra. Sceglieva le uova, trattava sul prezzo, le acquistava. Poi si voltava, attraversava ottocento chilometri di terra e milleseicento miglia di mare e rientrava a Lavilledieu, di solito la prima domenica di aprile, di solito in tempo per la Messa grande. Lavorava ancora due settimane per confezionare le uova e venderle. Per il resto dell'anno, riposava. Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Non voleva vestirle alla moda? Poco male, ma almeno permettesse loro le stoffe chiare e allegre come la loro età! Donna Margherita sulle prime niegò il consenso, che Lara le chiedeva, di confezionare essa i nuovi abitini delle piccine; poi cedette. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confezionare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: confezionate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: confezione, confinare, confina, confine, conio, coniare, conia, coni, cono, core, cenare, cena, cene, cere, czar, cioè, cina, cine, care, onere, onore, ozio, oziare, ozia, neon, nere, nona, none, fiore, fior, fina, fine, fonare, fare, eone, zione, zona, zone, ione. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: confezionarle. |
Parole con "confezionare" |
Finiscono con "confezionare": preconfezionare. |
Parole contenute in "confezionare" |
are, con, fez, zio, ezio, ziona, confeziona. Contenute all'inverso: ano, era, noi, erano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confezionare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confezionai/ire, confezionamenti/mentire, confezionamento/mentore, confezionata/tare, confezionatore/torere. |
Usando "confezionare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = confezionata; * areate = confezionate; * areati = confezionati; * areato = confezionato; * rendo = confezionando; * resse = confezionasse; * ressi = confezionassi; * reste = confezionaste; * resti = confezionasti; * retore = confezionatore; * retori = confezionatori; * ressero = confezionassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confezionare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confezionerà/areare, confezionata/atre, confezionato/otre. |
Usando "confezionare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = confezionata; * erte = confezionate; * erti = confezionati; * erto = confezionato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confezionare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confeziona/area, confezionata/areata, confezionate/areate, confezionati/areati, confezionato/areato, confezione/aree, confezionai/rei, confezionando/rendo, confezionasse/resse, confezionassero/ressero, confezionassi/ressi, confezionaste/reste, confezionasti/resti, confezionate/rete, confezionati/reti, confezionatore/retore, confezionatori/retori. |
Usando "confezionare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = confezionatore; * mentire = confezionamenti; * mentore = confezionamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "confezionare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confeziona+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "confezionare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = confezionatrice. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confezionamenti, confezionamento, confezionammo, confezionando, confezionano, confezionante, confezionanti « confezionare » confezionarla, confezionarle, confezionarli, confezionarlo, confezionarono, confezionasse, confezionassero |
Parole di dodici lettere: confettatura, confettature, confezionano « confezionare » confezionata, confezionate, confezionati |
Lista Verbi: confermare, confessare « confezionare » conficcare, confidare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dilazionare, razionare, frazionare, stazionare, affezionare, riaffezionare, disaffezionare « confezionare (eranoizefnoc) » preconfezionare, perfezionare, selezionare, preselezionare, collezionare, ispezionare, sezionare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |