Forma verbale |
Confezionate è una forma del verbo confezionare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di confezionare. |
Forma di un Aggettivo |
"confezionate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo confezionato. |
Informazioni di base |
La parola confezionate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-fe-zio-nà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confezionate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): All'una spaccata ho lasciato la scrivania con il borsone della palestra a tracolla, come ogni lunedì, ma poi ho pensato di fare una piccola deviazione, di bere un caffè, innanzitutto. Ho scelto il solito bar, gestito da una famiglia di cinesi gentili. Il locale è asettico e abbastanza impersonale, ma mi piace perché non ci viene mai nessuno e il figlio dei proprietari mi sta simpatico, non fa altro che mangiare e bere golosità confezionate. Beato lui! Una volta mi ha offerto un pezzo della sua barretta di cioccolato bianco alla ciliegia. È stata dura, ma ho resistito. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): E tuttavia per suo padre le alghe erano tutto. Le raccoglieva ogni giorno con la sua barca, le tirava a riva e, distendendole come panni su lunghi pali conficcati sulla spiaggia, le lasciava asciugare. La madre di Shio e le sue sorelle facevano il resto: le alghe venivano seccate, confezionate con cura e infine spedite per il Giappone, nei vari negozi e mercati per essere vendute. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Fuori, la tenebra era completa, ma quanto più rassicurante della sorella interna. Johnny paced some paces in the concrete void, ed era rassicurante, incoraggiante, euforico, sentire che nella tenebra si era come sul ciglione dell'abisso del nulla, da guadagnar d'un solo passo contro l'avventante pericolo e morte… Si incavò, si nicchiò tutto e in quel cavo, vittorioso contro l'immensità del vento furente, accese una sigaretta al primo colpo. Allo scratch ed a cosmica evidenza della punta rosseggiante corrispose il secco frusciare di una raggelata divisa. La sentinella muoveva su di lui, ed era uno dei due siciliani. Hai sigarette confezionate? Ah, tu sei il nuovo. Dammene una. Me l'accendessi tu. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confezionate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confezionare, confezionata, confezionati, confezionato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: confezione, confinate, confina, confine, conio, coniate, conia, coni, cono, connate, conte, cote, cenate, cena, cent, cene, cioè, cina, cinte, cine, onte, ozio, oziate, ozia, neonate, neon, nona, none, note, fina, finte, fine, fiat, fonte, font, fate, eone, ente, zione, zite, zonate, zona, zone, ione. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confezionante, confezionaste, confezioniate. |
Parole con "confezionate" |
Finiscono con "confezionate": preconfezionate. |
Parole contenute in "confezionate" |
con, fez, zio, ezio, nate, ziona, confeziona. Contenute all'inverso: ano, eta, noi, tan, etano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confezionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: confezionai/aiate, confezionare/areate, confezionamenti/mentite, confezionano/note, confezionare/rete, confezionava/vate, confezionavi/vite. |
Usando "confezionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preconfeziona * = prete; * tendo = confezionando; * tenti = confezionanti; * tesse = confezionasse; * tessi = confezionassi; * teste = confezionaste; * testi = confezionasti; * ateista = confezionista; * ateiste = confezioniste; * ateisti = confezionisti; * tessero = confezionassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confezionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: confeziona/annate, confezioni/innate, confezionerà/areate, confezionano/onte, confezionare/erte. |
Usando "confezionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = confezionatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confezionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: confeziona/atea, confezione/atee, confezioni/atei, confezionista/ateista, confezioniste/ateiste, confezionisti/ateisti, confeziono/ateo, confezionando/tendo, confezionanti/tenti, confezionasse/tesse, confezionassero/tessero, confezionassi/tessi, confezionaste/teste, confezionasti/testi. |
Usando "confezionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = confezionano; * areate = confezionare; * vite = confezionavi; prete * = preconfeziona; * torite = confezionatori; * mentite = confezionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "confezionate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confeziona+nate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una coperta confezionata con pezzi di tessuti diversi, Non confezionato in bottiglia, La sarta se ne serve per confezionare un vestito, Una confezione di alimentari per più persone, Si confezionano in rocchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confezionasse, confezionassero, confezionassi, confezionassimo, confezionaste, confezionasti, confezionata « confezionate » confezionati, confezionato, confezionatore, confezionatori, confezionatrice, confezionatrici, confezionava |
Parole di dodici lettere: confezionano, confezionare, confezionata « confezionate » confezionati, confezionato, confezionava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dilazionate, razionate, frazionate, stazionate, affezionate, riaffezionate, disaffezionate « confezionate (etanoizefnoc) » preconfezionate, perfezionate, selezionate, preselezionate, collezionate, ispezionate, concrezionate |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |