Forma verbale |
Perfezionate è una forma del verbo perfezionare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di perfezionare. |
Forma di un Aggettivo |
"perfezionate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo perfezionato. |
Informazioni di base |
La parola perfezionate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: per-fe-zio-nà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perfezionate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Silvia di Matilde Serao (1919): Le sensazioni si erano perfezionate, raffinate; i suoi gusti erano diventati molto difficili, era stata presa da una grande passione pel caffè e pei profumi, l'impeto della sua vita si era raddoppiato. Piangeva volentieri, silenziosamente, senza singhiozzi, senza alcuna dolorosa contrazione delle labbra; talvolta per un nonnulla dava in iscoppi di riso convulso, inestinguibile: ora desiderava starsene sola per le settimane intere, contenta della solitudine; ora si chiamava tutti dattorno per essere in compagnia. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): E lui ritornava a meditare le eroiche fantasie tante volte costruite nei lunghi turni di guardia e ogni giorno perfezionate con nuovi particolari. In genere pensava a una disperata battaglia impegnata da lui, con pochi uomini, contro innumerevoli forze nemiche; come se quella notte la Ridotta Nuova fosse stata assediata da migliaia di Tartari. Per giorni e giorni lui resisteva, quasi tutti i compagni erano morti o feriti; un proiettile aveva colpito anche lui, una ferita grave ma non tanto, che gli permetteva di sostenere ancora il comando. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Da parecchi secoli si ignorava affatto il lavoro notturno nelle officine, e gli operai non lavoravano mai più che sei ore al giorno, essendosi perfezionate tutte quante le arti meccaniche e avendo le macchine sostituito in gran parte il lavoro manuale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perfezionate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perfezionare, perfezionata, perfezionati, perfezionato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: perfezione, perente, pere, periate, perite, peri, perone, pero, pera, peone, peon, peote, penate, pena, pente, pene, prete, prione, prona, pronte, prone, pione, piote, pina, pinte, pite, ponte, pone, poté, paté, erezione, eroe, erte, eone, ente, rena, rene, rete, rione, rinate, rote, rate, fina, finte, fine, fiat, fonte, font, fate, zione, zite, zonate, zona, zone, ione, onte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: perfezionante, perfezionaste, perfezioniate. |
Parole contenute in "perfezionate" |
fez, per, zio, ezio, nate, ziona, perfeziona. Contenute all'inverso: ano, eta, noi, tan, etano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perfezionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: perfezionai/aiate, perfezionare/areate, perfezionarmi/armiate, perfezionamenti/mentite, perfezionano/note, perfezionare/rete, perfezionava/vate, perfezionavi/vite. |
Usando "perfezionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = perfezionando; * tenti = perfezionanti; * tersi = perfezionarsi; * tesse = perfezionasse; * tessi = perfezionassi; * teste = perfezionaste; * testi = perfezionasti; * ateismi = perfezionismi; * ateismo = perfezionismo; * ateista = perfezionista; * ateiste = perfezioniste; * ateisti = perfezionisti; * tessero = perfezionassero; * ateistica = perfezionistica; * ateistici = perfezionistici; * ateistico = perfezionistico; * ateistiche = perfezionistiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perfezionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: perfeziona/annate, perfezioni/innate, perfezionerà/areate, perfezionano/onte, perfezionare/erte. |
Usando "perfezionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = perfezionatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perfezionate" si può ottenere dalle seguenti coppie: perfeziona/atea, perfezione/atee, perfezioni/atei, perfezionismi/ateismi, perfezionismo/ateismo, perfezionista/ateista, perfezioniste/ateiste, perfezionisti/ateisti, perfezionistica/ateistica, perfezionistiche/ateistiche, perfezionistici/ateistici, perfezionistico/ateistico, perfeziono/ateo, perfezionando/tendo, perfezionanti/tenti, perfezionarsi/tersi, perfezionasse/tesse, perfezionassero/tessero, perfezionassi/tessi, perfezionaste/teste, perfezionasti/testi. |
Usando "perfezionate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = perfezionano; * areate = perfezionare; * vite = perfezionavi; * armiate = perfezionarmi; * torite = perfezionatori; * mentite = perfezionamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "perfezionate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: perfeziona+nate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La formazione militare perfezionata da Epaminonda, Rozzo, non ancora perfezionato, Perfezionare il lavoro già finito, Il perfezionamento di un processo produttivo, Modifica che perfeziona. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perfezionasse, perfezionassero, perfezionassi, perfezionassimo, perfezionaste, perfezionasti, perfezionata « perfezionate » perfezionati, perfezionato, perfezionatore, perfezionatori, perfezionatrice, perfezionatrici, perfezionava |
Parole di dodici lettere: perfezionano, perfezionare, perfezionata « perfezionate » perfezionati, perfezionato, perfezionava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frazionate, stazionate, affezionate, riaffezionate, disaffezionate, confezionate, preconfezionate « perfezionate (etanoizefrep) » selezionate, preselezionate, collezionate, ispezionate, concrezionate, direzionate, sezionate |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |