Forma verbale |
Perfezioni è una forma del verbo perfezionare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di perfezionare. |
Informazioni di base |
La parola perfezioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perfezioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Perfino le bruttezze irrimediabili, ch'essa aveva, mi apparivano, adesso, delle grazie uniche, senza uguali; anzi, ero convinto che se per un futuro miracolo, d'un tratto, quelle sue bruttezze fossero state sostituite da altrettante perfezioni, la sua bellezza non ne avrebbe guadagnato, al contrario; e io avrei sempre rimpianto le sue sembianze presenti. A tal punto la giudicavo bella! e non mi sembrava possibile che tutta l'altra gente non dividesse il mio giudizio: tanto che pure il più semplice saluto, le parole più comuni che le venivano rivolte, a me sembravano omaggi riverenti, segni d'adorazione! L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E sulla luna certamente c'è acqua. Come spiegare altrimenti le sue macchie, se non come l'immagine di laghi (tanto che qualcuno ha suggerito che questi laghi siano artificiali, opera quasi umana, tanto sono ben disegnati e distribuiti a uguale distanza)? D'altra parte, se la luna fosse stata concepita soltanto come un grande specchio che serve per riflettere sulla terra la luce del sole, perché il Creatore avrebbe dovuto impiastricciar quello specchio di macchie? Quindi le macchie non sono imperfezioni, ma perfezioni, e dunque stagni, o laghi, o mari. E se lassù c'è acqua e c'è aria, c'è vita. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Sì, lo confesso... Chiamala anche civetteria, o ciò che vuoi; nella donna che dovrei amare io vorrei tutte queste cure minute, tutte queste precauzioni delicate, tutte le perfezioni dello spirito e le squisitezze dell'educazione, tutti questi dettagli dell'assieme, insomma, che servirebbero a formarmi l'aureola della donna che dovrei avvicinare colla riverenza e il delirio dei sensi, che tal prestigio dovrebbe recarmi, poiché la riverenza del cuore io non l'ho più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perfezioni |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: percezioni, perfeziona, perfezione, perfeziono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pere, perii, peri, peroni, pero, perni, peoni, peon, peni, prioni, proni, pioni, pini, poni, erezioni, eroi, eoni, reni, rioni, fini, foni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: perfezionai. |
Parole con "perfezioni" |
Iniziano con "perfezioni": perfezioniamo, perfezioniamoci, perfezioniate, perfezionino, perfezionismi, perfezionismo, perfezionista, perfezioniste, perfezionisti, perfezionistica, perfezionistiche, perfezionistici, perfezionistico. |
Finiscono con "perfezioni": imperfezioni. |
»» Vedi parole che contengono perfezioni per la lista completa |
Parole contenute in "perfezioni" |
fez, per, zio, ezio, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha PERFEZIONeraI; con ere si ha PERFEZIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perfezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: perde/defezioni. |
Usando "perfezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = perfezionati; * iato = perfezionato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perfezioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: perni/infezioni. |
Usando "perfezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = perfezionata; * innate = perfezionate; * innati = perfezionati; * innato = perfezionato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "perfezioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * defezioni = perde; * atei = perfezionate; * eroi = perfezionerò; * abilitai = perfezionabilità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li cura il perfezionista, Perfida... in poesia, Sottilmente malvagie, perfide, Perfidi e maligni, Si compiace della sua perfidia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perfezionerei, perfezioneremmo, perfezioneremo, perfezionereste, perfezioneresti, perfezionerete, perfezionerò « perfezioni » perfezioniamo, perfezioniamoci, perfezioniate, perfezionino, perfezionismi, perfezionismo, perfezionista |
Parole di dieci lettere: perfettivo, perfeziona, perfezione « perfezioni » perfeziono, perfezionò, perforammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disaffezioni, infezioni, autoinfezioni, disinfezioni, tossinfezioni, confezioni, preconfezioni « perfezioni (inoizefrep) » imperfezioni, soggezioni, abiezioni, abbiezioni, obiezioni, eiezioni, deiezioni |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |