Forma verbale |
Comprendo è una forma del verbo comprendere (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comprendere. |
Informazioni di base |
La parola comprendo è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-prèn-do. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comprendo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): — Adesso — riprese Violet quando ci fummo dilungati abbastanza — comprendo che devo scrivere questa cosa. Non è un segreto, ma è una cosa che Ella non sa e che deve sapere. Il suo libro Luisa m'ha fatto una impressione profonda, più che non Le ho detto finora, e la sua simpatia mi è tanto cara; mi sarebbe molto dolore non solo s'Ella mi dimenticasse ma anche se pensasse di me come non bisogna! Io parto presto e non ci sarà mai più occasione di spiegare le cose. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Scorrendo questa larga raccolta, io non soltanto mi son fatta un'idea precisa delle diverse scuole, dei diversi movimenti, delle diverse correnti, delle diverse influenze per cui si sviluppa la Pittura in una data regione; ma son penetrata nell'intimo spirito, nella essenziale sostanza dell'arte d'ogni singolo pittore. Come profondamente ora comprendo, per esempio, il XIV e il XV secolo, i Trecentisti e i Quattrocentisti, i semplici i nobili i grandi Primitivi! I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – È vero – disse Esteban. – Dunque non rimane che l'altro, ma a quale scopo? Che possa averlo prima ferito lo comprendo, aspirando a impadronirsi della nave, ma dopo, quando ormai la Guadiana era perduta? Che abbia voluto vendicarsi del licenziamento?... Che quell'uomo nutrisse un odio così feroce?... Eppure quando vide in mia mano quel brano di stoffa, è diventato orribilmente pallido e nei suoi sguardi ho sorpreso un lampo di terrore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprendo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiendo, comprando, comprenda, comprende, comprendi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coprendo. Altri scarti con resto non consecutivo: compro, come, como, copre, copro, core, corno, coro, cono, cren, credo, creo, ceno, cedo, open, orno, meno, pendo, peno. |
Parole con "comprendo" |
Iniziano con "comprendo": comprendonio, comprendono. |
Parole contenute in "comprendo" |
rendo, prendo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/aprendo, comprerò/rondò, compreso/sondo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comprendo" si può ottenere dalle seguenti coppie: compra/arrendo, compro/orrendo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "comprendo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rondò = comprerò; * sondo = compreso. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comprendo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scomparendo; ria * = ricomparendo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Molti lo sono di comprendonio, Gli Europei che comprendiamo meglio, Le Alpi che comprendono il Monviso, Comprensibile, più che logica, Quelle Olandesi comprendevano l'isola di Curaçao. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprendevano, comprendevate, comprendevi, comprendevo, comprendi, comprendiamo, comprendiate « comprendo » comprendonio, comprendono, comprensibile, comprensibili, comprensibilità, comprensibilmente, comprensione |
Parole di nove lettere: comprenda, comprende, comprendi « comprendo » comprerai, comprerei, compressa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): favorendo, sfavorendo, prendo, aprendo, riaprendo, intraprendo, riprendo « comprendo (odnerpmoc) » coprendo, ricoprendo, scoprendo, riscoprendo, apprendo, rapprendo, sorprendo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |