Forma di un Aggettivo |
"composita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo composito. |
Informazioni di base |
La parola composita è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pò-si-ta. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con composita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ed il Biondo, con sollievo ed ammirazione dell'aspettante Johnny, si limitò a sanzionare con un disagiato cenno del capo la di lui immissione nei partigiani. Poi i due «militari» uscirono in una composita fretta, metà di scontata stufezza per le disquisizioni solite del commissario, e metà per un disagiato complesso d'inferiorità e di incongenialità, non soltanto gerarchica, verso il commissario Némega. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Tuttavia nonostante la spedizione della Terra Nova avesse dovunque incontrato entusiasmo credo che il contributo economico sia stato piuttosto esiguo. A molti questa comitiva composita apparve una sorta di folkloristica squadra di sportsmen intestarditi a voler raggiungere un obiettivo che sembrava sterile, né essi stessi potevano accorgersi che quel loro desiderio sempre frustrato, di possedere queste terre, avrebbe concorso al loro annientamento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per composita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: composite, compositi, composito, corposità, pomposità. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: composta. Altri scarti con resto non consecutivo: compost, compita, compia, compi, como, coma, copia, copi, copta, cosi, costa, cosa, cita, opta, osta, mota, posta, post, posa, pota, pita. |
Parole contenute in "composita" |
osi, pos, posi, sita, composi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "composita" si può ottenere dalle seguenti coppie: componevo/nevosità. |
Usando "composita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: poco * = pomposità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "composita" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/pomposità, compilo/oliosità, componi/insita. |
Usando "composita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attiva = compositiva; * attive = compositive; * attivi = compositivi; * attivo = compositivo; * attore = compositore; * attori = compositori; * attrice = compositrice; * attrici = compositrici. |
Sciarade incatenate |
La parola "composita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: composi+sita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"composita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: compi/osta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Piante delle Composite dall'odore sgradevole, Un inno sacro per il quale composero musiche Palestrina, Verdi, ecc., L'opera che Mozart compose per l'incoronazione di Leopoldo II, Un composito schieramento politico, Ha un reparto compositori. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comportiate, comportino, comportò, comporto, compose, composero, composi « composita » composite, compositi, compositiva, compositive, compositivi, compositivo, composito |
Parole di nove lettere: comporrei, comportai, composero « composita » composite, compositi, composito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affannosità, carnosità, cavernosità, lacunosità, deposita, adiposità, polposità « composita (atisopmoc) » pomposità, apposita, sciropposità, corposità, cisposità, scabrosità, tenebrosità |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |