Forma verbale |
Comporto è una forma del verbo comportare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comportare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Compongono, Comporrò « * » Comportò, Compost] |
Informazioni di base |
La parola comporto è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: com-pòr-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: comportò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comporto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Andava infervorandosi: ”Il commesso del negozio, per me, è una persona grande. Lo stesso il cameriere del ristorante. Lo stesso, tu. Un bambino è felice, no? quando una persona grande gli rivolge la parola… Ecco perché mi comporto in questo modo. Siccome il commesso o il cameriere ha la tendenza a servirmi distrattamente, sollevo un'obbiezione dopo l'altra. Per costringerlo a occuparsi di me… Capisco che il commesso vada in collera, capisco che il cameriere vada in collera… Ma tu che mi conosci mi dovresti scusare“ e gli tese la mano attraverso la tavola. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Perdonami, — egli mormorò; — ma è che davvero ho paura di essere ancora pazzo, di restarlo sempre. Vedi, ho paura che tu abbi paura di me, e mi comporto così.... così.... come un idiota, per farti credere che sono un uomo normale. Un uomo normale farebbe ben altrimenti; darebbe ragione al suo istinto, si abbandonerebbe al suo piacere. Io sono fuori dell'umanità; sì, è meglio che tu te ne vada, Sarina, che tu mi abbandoni.... Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Oh, io ero sicuro che, potendo aspettare, e se Adriana avesse avuto la forza di serbare il segreto, avremmo veduto Papiano attener la promessa di restituire, anche prima dell'anno di comporto, la dote della defunta moglie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comporto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comparto, comporrò, comporta, comporti, composto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compro, como, copro, copto, corto, coro, opto, morto, moro, moto, poro, poto. |
Parole contenute in "comporto" |
orto, porto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comporto" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/importo, combatti/battiporto, compose/serto, composto/storto, comporremo/remoto, comporsi/sito. |
Usando "comporto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = comporrà; * toro = comporrò; * tosi = comporsi; * totano = comportano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comporto" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/importo, comporrà/arto, comporre/erto, comporrò/orto. |
Usando "comporto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = comportano; * ottava = comportava; * ottavi = comportavi; * ottavo = comportavo; * ottante = comportante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comporto" si può ottenere dalle seguenti coppie: comporrà/torà, comporrò/toro, comporsi/tosi. |
Usando "comporto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serto = compose; * battiporto = combatti; * sito = comporsi; * aio = comportai; * remoto = comporremo; * ateo = comportate; * avio = comportavi; * astio = comportasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comporto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = comportarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Compose le Romanze senza parole, Ne composero Scarlatti e Vivaldi, Pianta delle Composite originaria del Messico, Un composito schieramento politico, Tomaso__, celebre compositore barocco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Comporto - S. m. Comportamento, Tolleranza del creditore verso il debitore, Il dargli tempo a pagare. (Fanf.)
2. [Garg.] Lo scemo di pochi danari a libbra che accordasi alle tessitore per abbuono o calo. 3. [G.M.] In gen. Quel po' di tempo che si lascia trascorrere al di là dell'ora fissata, prima di cominciare checchessia. [Giul.] È sonata la campanella di scuola, e non c'è che un quarto d'ora di comporto a cominciar la lezione. [G.M.] Ho aspettato costui al tribunale sino all'ora convenuta, e gli ho dato anche mezz'ora di comporto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comporteresti, comporterete, comporterò, comporti, comportiamo, comportiate, comportino « comporto » compose, composero, composi, composita, composite, compositi, compositiva |
Parole di otto lettere: comporsi, comporta, comporti « comporto » composta, composte, composti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riportò, riporto, antiporto, battiporto, avamporto, importò, importo « comporto (otropmoc) » spazioporto, idroporto, aeroporto, idroaeroporto, astroporto, autoporto, apporto |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |