Forma verbale |
Apporto è una forma del verbo apportare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di apportare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola apporto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (troppa). Divisione in sillabe: ap-pòr-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: apportò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con apporto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): È semplicissima da fare, ma è un dolce estremamente adatto a qualsiasi dieta. Se usate dei dolcificanti sintetici poi, l'unico apporto calorico è quello della ricotta magra in sé e per sé: una porzione abbondante, diciamo 200 grammi, ha le stesse calorie di una mela, solo che sembra un peccaminosissimo dolce ipercalorico. Se la fate freddare nel freezer è praticamente il più dietetico dei gelati. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ogni volta che provo a fare conversazione mi si para davanti il buio. Sono tutti giovani avvocati, giovani notai, giovani dentisti. Di cosa dovrei parlare? Delle alghe tostate Hot and Spicy? Chiedergli se hanno presente la scena finale di Via col vento in cui Rossella O'Hara esclama: “Dopotutto, domani è un altro giorno!”? Il silenzio che immancabilmente accoglie le mie battute è imbarazzante, mi fa venire la tachicardia. Preferirei starmene a casa a risolvere sudoku o preparare pasticcini, anche se a casa non li mangia nessuno: mio padre odia i dolci e l'unico apporto calorico che contempla la dieta di mia madre sono le bacche di goji dell'Himalaya. Carthago di Franco Forte (2009): «Chi non lo sarebbe?» rispose Annibale. «Tutte le mie vittorie in Italia sono state determinate anche dall'apporto fondamentale della cavalleria numida, e adesso... adesso quei formidabili cavalieri sono schierati con il nemico. La loro cavalleria è più numerosa, più forte e meglio organizzata, e io devo cercare di superare questo ostacolo, aggirando le tattiche che Scipione metterà in campo proprio come ho sempre fatto io contro i romani.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apporto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apporrò, apporta, apporti, apposto, asporto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: opporti. Con il cambio di doppia si ha: accorto, assorto, attorto. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: apro. Altri scarti con resto non consecutivo: arto, poro, poto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rapporto. |
Parole con "apporto" |
Finiscono con "apporto": rapporto, rapportò. |
Parole contenute in "apporto" |
app, orto, porto. Contenute all'inverso: troppa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apporto" si può ottenere dalle seguenti coppie: apri/riporto, appose/serto, apposto/storto, apporremo/remoto. |
Usando "apporto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * portoro = apro; * torà = apporrà; * toro = apporrò; asap * = asporto; sua * = supporto; * totano = apportano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "apporto" si può ottenere dalle seguenti coppie: apporrà/arto, apporre/erto, apporrò/orto. |
Usando "apporto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ripa * = riporto; * ottano = apportano; * ottava = apportava; * ottavi = apportavi; * ottavo = apportavo; * ottante = apportante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apporto" si può ottenere dalle seguenti coppie: apro/portoro, apporrà/torà, apporrò/toro. |
Usando "apporto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asporto * = asap; * serto = appose; * aio = apportai; * remoto = apporremo; * ateo = apportate; * avio = apportavi; * astio = apportasti. |
Sciarade e composizione |
"apporto" è formata da: app+orto. |
Sciarade incatenate |
La parola "apporto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: app+porto. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "apporto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = apportarono; * atre = apportatore; * atri = apportatori; rand * = rapportando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si effettua su un'apposita asse, Un agglomerato costruito appositamente per chi va in vacanza, Lo si bombarda in appositi laboratori, Colpire un pesce con un apposito strumento, Una sigla apposta sul frontespizio del libro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Apporto - Part. sinc. di APPORTATO. Da APPORTARE. Per Arrecato o Recato. T. Non com. = Giambull. Bernar. Ciriff. Calv. l. 3. st. 193. p. 80. tergo. (Gh.) Ciriffo in un balen parve s'armassi (s'armasse) Dell'armadura che gli fu apporta Da Grifonante. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: apporteresti, apporterete, apporterò, apporti, apportiamo, apportiate, apportino « apporto » appose, apposero, apposi, apposita, appositamente, apposite, appositi |
Parole di sette lettere: apporrò, apporta, apporti « apporto » apposta, apposti, apposto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): comporto, spazioporto, idroporto, aeroporto, idroaeroporto, astroporto, autoporto « apporto (otroppa) » rapporto, rapportò, sopporto, sopportò, supporto, supportò, interporto |
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |