Forma verbale |
Compose è una forma del verbo comporre (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di comporre. |
Informazioni di base |
La parola compose è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: com-pó-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compose per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lavorare, prepararsi, produrre. Per la nascita della seconda figlia del re, Luisa Amalia, scrisse un bel sonetto, che inviò a Corte. Per la nascita del principino ereditario (che portava i nomi significativi di Carlo, il primo artefice della nuova monarchia, e di Tito, la delizia del genere umano) compose una cantata, La nascita di Orfeo, venuta benissimo. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Un nugolo di autisti attraversava il cortile per montare sui loro wanted furgoni, la solita ganga di dilettanti eppure scatenati autisti partigiani. Passando davanti all'imbarazzato, rigido gruppo dì ufficiali in attesa li sbirciarono con lampante disgusto, con deliberato irrispetto. La chiara faccia di Pierre avvampò, poi si compose nella tristezza. Avviavano ora i motori, sollecitandoli al massimo, come se il rombo fosse un proseguimento del loro irrispetto per gli ufficiali, ora più nervosi e self-contained che mai. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Affrettò il passo, recitò un versetto a voce più alta, compose la faccia a tutta quella quiete e ilarità che poté, fece ogni sforzo per preparare un sorriso; quando si trovò a fronte dei due galantuomini, disse mentalmente: ci siamo; e si fermò su due piedi. “Signor curato,” disse un di que' due, piantandogli gli occhi in faccia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compose |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colpose, compone, composi, compost, corpose, pompose. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pomposa, pomposi, pomposo. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ops. Altri scarti con resto non consecutivo: como, come, cose. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: composte. |
Parole con "compose" |
Iniziano con "compose": composero. |
Finiscono con "compose": decompose. |
Contengono "compose": decomposero. |
Parole contenute in "compose" |
osé, pos, pose. |
Incastri |
Si può ottenere da come e pos (COMposE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compose" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impose, compro/propose, compari/ariose, componevo/nevose. |
Usando "compose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oserà = compra; * oserò = compro; * seni = componi; * oserai = comprai; poco * = pompose; * serre = comporre; * serra = comporrà; * serro = comporrò; * serti = comporti; * serto = comporto; * sesta = composta; * seste = composte; * sesti = composti; * sesto = composto; * serrai = comporrai; * sestiere = compostiere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compose" si può ottenere dalle seguenti coppie: coop/pompose, commi/impose, compirà/ariose, compri/irose. |
Usando "compose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esopica = comica; * esopici = comici; * esopico = comico; * esopiche = comiche; * esoleto = completo; * esorabile = comprabile; * esorabili = comprabili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compose" si può ottenere dalle seguenti coppie: compi/osei, compra/oserà, comprai/oserai, compro/oserò, componi/seni, comporrà/serra, comporrai/serrai, comporre/serre, comporrò/serro, comporti/serti, comporto/serto. |
Usando "compose" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * composte = seste; composte * = stese; * ariose = compari; compro * = propose; * stese = composte; * tiè = composti; * compostiere = sestiere; * eroe = composero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "compose" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tira = compostiera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comporterò, comporti, comportiamo, comportiate, comportino, comportò, comporto « compose » composero, composi, composita, composite, compositi, compositiva, compositive |
Parole di sette lettere: compivo, compone, componi « compose » composi, compost, comprai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antepose, adipose, polipose, ripose, colpose, polpose, impose « compose (esopmoc) » decompose, pompose, propose, sottopose, appose, pappose, contrappose |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |