Forma verbale |
Deposita è una forma del verbo depositare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di depositare. |
Informazioni di base |
La parola deposita è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-pò-si-ta. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con deposita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Per lo più le mezzane di questa grande frode, sono le donne. Una di queste, sudicia, lacera, porta in una lunga tasca, sotto la gonnella, un registro: viene il giocatore o la giocatrice, deposita due soldi e dice i numeri: in cambio ha un pezzetto di carta sporca dove sono scritti col lapis i numeri e la promessa, invariabile: uno scudo l'ambo, quaranta scudi il terno. La donna compie il suo giro nel quartiere, tutti la conoscono, tutti sanno che mestiere fa, tutti l'aspettano: denunziarla? Nessuno l'oserebbe, è una benefattrice. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): C'era stata quella volta e ce n'erano state infinite altre, che Alice non ricordava più, perché l'amore di chi non amiamo si deposita sulla superficie e da lì evapora in fretta. Quello che rimaneva adesso era un arrossamento tenue, quasi invisibile sulla sua pelle tirata, nel punto in cui Fabio l'aveva colpita con un calcio. Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Allora, capitano, la situazione è questa: quelli che ho visitato hanno tutti una leggera stomatite con una secrezione che mi sembra sia provocata al contatto con alcune molecole organiche molto comuni presenti in tutti i cibi; la secrezione contiene molti sali, praticamente li concentra dai fluidi sanguigni e li deposita nella saliva; da qui il sapore di sale che questi signori provano ogni volta che mangiano; ho identificato il batterio e sembra una mutazione di un normale herpes umano; essendo mutato però non so cosa possa fare oltre dare sapore ai cibi." |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deposita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: depositi, deposito. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: deposta. Altri scarti con resto non consecutivo: desta, deità, dosi, dosa, dota, dita, esita, posta, post, posa, pota, pita, osta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: depositai. |
Parole con "deposita" |
Iniziano con "deposita": depositai, depositano, depositare, depositari, depositata, depositate, depositati, depositato, depositava, depositavi, depositavo, depositammo, depositando, depositante, depositanti, depositaria, depositarie, depositario, depositarsi, depositasse, depositassi, depositaste, depositasti, depositarono, depositavamo, depositavano, depositavate, depositandola, depositandolo, depositassero, ... |
»» Vedi parole che contengono deposita per la lista completa |
Parole contenute in "deposita" |
epo, osi, pos, epos, posi, sita, deposi. |
Incastri |
Si può ottenere da deità e pos (DEposITA); da dita e epos (DeposITA). |
Inserendo al suo interno ari si ha DEPOSITariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deposita" si può ottenere dalle seguenti coppie: deponevo/nevosità. |
Usando "deposita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corde * = corposità; * tatare = depositare; * tatari = depositari; * tatatà = depositata; * aera = depositerà; * aero = depositerò; * aerai = depositerai; * aerei = depositerei; * aiate = depositiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deposita" si può ottenere dalle seguenti coppie: depilo/oliosità, deponi/insita. |
Usando "deposita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = depositerà; * attero = depositerò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "deposita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corposità * = corde; * depositari = tatari; * anoa = depositano; * area = depositare; * aria = depositari; * tatatà = depositata; * atea = depositate. |
Sciarade incatenate |
La parola "deposita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deposi+sita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"deposita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: desta/poi, dei/posta. |
Intrecciando le lettere di "deposita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = depositerai. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deportiate, deportino, deportò, deporto, depose, deposero, deposi « deposita » depositai, depositammo, depositando, depositandola, depositandolo, depositano, depositante |
Parole di otto lettere: deporrei, deportai, deposero « deposita » depositi, deposito, depositò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vinosità, annosità, dannosità, affannosità, carnosità, cavernosità, lacunosità « deposita (atisoped) » adiposità, polposità, composita, pomposità, apposita, sciropposità, corposità |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |